Liguria: rapporto 2024 sui progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Liguria: rapporto 2024 sui progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

La Liguria presenta progressi e criticità negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, con miglioramenti significativi nell’economia circolare e nell’istruzione, ma sfide persistenti in salute e giustizia sociale.
Liguria3A Rapporto 2024 Sui Pro Liguria3A Rapporto 2024 Sui Pro
Liguria: rapporto 2024 sui progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile - Gaeta.it

La situazione della Liguria in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu offre uno spaccato complesso e articolato. Secondo il rapporto “Alle radici della sostenibilità”, presentato a Roma dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile , la regione mostra segni di progresso ma anche aree di criticità. Mentre uno degli obiettivi si distingue per un miglioramento significativo, altri presentano risultati variabili.

Analisi degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Nei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, solo il consumo e la produzione responsabili mostrano un netto avanzamento in Liguria. Questo obiettivo ha registrato un forte miglioramento, mentre tre obiettivi—agricoltura sostenibile, istruzione e lavoro e crescita economica—mostrano un miglioramento lieve, ma superiore alla media nazionale. Tuttavia, la regione incontra ostacoli per altri quattro OSS, che hanno mostrato segni di peggioramento: povertà, accesso all’acqua potabile, vita sulla terra e disuguaglianze. Era attesa la presentazione di un rapporto che esaminasse il posizionamento delle regioni italiane; la Liguria, in particolare, si colloca al centro di un discorso fondamentale sullo sviluppo sostenibile.

La situazione dell’economia circolare in liguria

L’economia circolare è un tema di crescente rilevanza, e la Liguria si distingue tra le nove regioni italiane in miglioramento in questo settore. Tra il 2010 e il 2022, la regione ha registrato un incremento significativo nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani, che è aumentata del 31%. Di contro, la produzione di rifiuti ha subito un calo considerevole, attestandosi a -71,6 chilogrammi per abitante. Un aspetto positivo emerge anche dal settore agricolo, dove l’uso di fertilizzanti è diminuito drasticamente, scendendo a -1605,7 kg per ettaro. Inoltre, è aumentata la superficie coltivata con metodi biologici, pure se la percentuale di persone con adeguata nutrizione ha subito un leggero calo .

I progressi in istruzione e chiaroscuri nel mercato del lavoro

Nel campo dell’istruzione, la Liguria ha mostrato segni di sviluppo positivo, con un aumento del 4% nella formazione continua dal 2018 al 2023. Anche il numero di posti autorizzati nei servizi socio-educativi è cresciuto . Tuttavia, un aspetto che suscita preoccupazione è la continua diminuzione della quota di lettori di libri e giornali, che ha registrato un calo del 14,4%. Per quanto riguarda l’occupazione, ci sono miglioramenti significativi nel calo dei “neet” e nella contrazione della quota di lavoro part-time involontario, rispettivamente con una diminuzione del 8,5% e del 3,6% tra il 2018 e il 2023. Tuttavia, si osserva un trend negativo con un aumento del lavoro non regolare .

La situazione di salute e il ruolo della giustizia sociale

In termini di salute, la Liguria mostra un quadro di sostanziale stabilità. È emerso un calo nella quota di persone che dichiarano di fare uso abituale di alcol, un segnale positivo. Tuttavia, ve n’è anche un dato allarmante: il numero di medici disponibili nella regione ha subito una contrazione. Ciò potrebbe avere ripercussioni significative sulla salute pubblica. Inoltre, le questioni legate alla giustizia sociale, all’accesso all’energia e all’uguaglianza di genere sembrano richiedere attenzione, considerando che diverse dimensioni di queste problematiche non evidenziano miglioramenti.

La Liguria, quindi, si trova a un crocevia importante per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, con sfide da affrontare ma anche opportunità da cogliere per un futuro più saldo e giusto.

Change privacy settings
×