Nel panorama della sanità ligure, il 2024 si preannuncia come un anno cruciale. Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha svelato durante il Consiglio regionale l’imminente apertura della dodicesima casa della comunità, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le affermazioni di Bucci mirano a dissipare le voci che circolano riguardo a ritardi nella realizzazione di tali strutture, sottolineando l’operato della regione in questo settore.
Inizio dei lavori per i nuovi ospedali: focus su Felettino e Gaslini
Un punto saliente dell’intervento di Bucci riguarda i nuovi ospedali in fase di progettazione e realizzazione. In particolare, i lavori per il nuovo ospedale Felettino alla Spezia sono già stati avviati. Questa notizia ha suscitato entusiasmo, nonostante le interruzioni da parte dell’opposizione, che ha espresso il proprio dissenso con urla e contestazioni.
Bucci ha anche parlato del Gaslini, uno dei punti storici della sanità pediatrica in Italia, confermando che sta procedendo senza intoppi, sia dal punto di vista finanziario che progettuale. L’impianto inoltre dell’ospedale Galliera a Genova è destinato a continuare, nonostante le critiche da parte di alcuni comitati locali e associazioni nazionali.
Leggi anche:
Tra i progetti futuri ci sono anche interventi programmati per l’ospedale di Erzelli, e la riapertura del punto nascite al Santa Corona di Pietra Ligure, così come l’introduzione di nuovi reparti di pronto soccorso a Albenga e Taggia. Questi sviluppi mirano a rafforzare il sistema sanitario locale e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Proposte di welfare aziendale e risparmi sui farmaci
Il programma di governo presentato da Marco Bucci non si limita solo alla costruzione di nuove strutture. Il presidente ha evidenziato anche un’attenzione particolare verso il welfare aziendale, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro all’interno degli ospedali. La proposta di attivare asili nido per i dipendenti degli ospedali rappresenta un’iniziativa di sostegno che potrebbe rendere il lavoro nel settore sanitario più attrattivo, rispondendo a bisogni pratici dei lavoratori.
In aggiunta, Bucci ha espresso la volontà della Regione di attuare strategie di risparmio sull’acquisto dei farmaci, un tema di rilevante importanza dato l’aumento dei costi legati alla salute. L’attenzione ai costi non solo è fondamentale per garantire la sostenibilità del sistema sanitario, ma può anche aiutare a mantenere alta la qualità delle cure ai cittadini.
Nel complesso, il programma presentato da Bucci si profila come un piano ambizioso, volto al miglioramento della sanità in Liguria attraverso una combinazione di nuove strutture e politiche orientate al sostegno dei lavoratori. La regione, quindi, si prepara a sfide significative nei prossimi anni con la ferma intenzione di rispondere alle esigenze della popolazione e del personale sanitario.