Liguria al top nel turismo: record di presenze e nuove strategie per il futuro

Liguria al top nel turismo: record di presenze e nuove strategie per il futuro

La Liguria chiude un anno record per il turismo, con crescenti arrivi e presenze. Marco Bucci annuncia strategie di valorizzazione locale e marketing per consolidare il successo del settore.
Liguria Al Top Nel Turismo3A Re Liguria Al Top Nel Turismo3A Re
Liguria al top nel turismo: record di presenze e nuove strategie per il futuro - (Credit: www.ansa.it)

La Liguria si prepara a chiudere un altro anno record per quanto riguarda il turismo, con dati ufficiali che confermano crescite significative nei numeri di arrivi e presenze rispetto agli anni precedenti. Marco Bucci, candidato presidente, ha delineato una strategia chiara per il futuro, puntando su un’ulteriore valorizzazione delle eccellenze locali e su piani di marketing efficaci. Questo contesto evidenzia non solo i risultati raggiunti, ma anche le nuove iniziative che verranno implementate per consolidare il successo del settore turistico.

I dati di agosto: una crescita senza precedenti

I dati ufficiali raccolti nel mese di agosto 2023 segnalano un trend di crescita per la Liguria, con un aumento significativo delle presenze turistiche rispetto agli anni precedenti. Secondo gli ultimi rapporti, la regione ha non solo registrato più arrivi, ma ha anche mantenuto un alto livello di soddisfazione tra i visitatori. Marco Bucci ha commentato questi risultati con entusiasmo, evidenziando l’importanza di continuare lungo il percorso tracciato, che finora ha portato ottimi risultati.

Questo slancio positivo è chiaro segno di un’efficace strategia turistica, che ha visto il coinvolgimento attivo degli enti locali e una pianificazione mirata. L’aumento delle presenze turistiche non è solo un dato statistico, ma rappresenta anche un’opportunità economica per i diversi settori che compongono l’industria turistica in Liguria. L’obiettivo dichiarato da Bucci è quello di ampliare il Patto per il Turismo, unendo forze e risorse locali per un successo sostenibile.

Inoltre, è previsto un impegno costante nel sostenere le comunità locali. Bucci ha sottolineato che la valorizzazione delle eccellenze territoriali è fondamentale, e questa deve arrivare attraverso un marketing coordinato e una strategia condivisa. Il futuro del turismo in Liguria dipende quindi da una pianificazione efficace e un supporto continuo per le iniziative locali.

Genova nel 2025: una meta da non perdere

Un altro grande annuncio è l’inclusione di Genova tra le mete ‘top’ di Lonely Planet per il 2025. Questa notizia rappresenta una straordinaria opportunità per la città e la regione, attestando l’appeal crescente di Genova come meta turistica di rilievo internazionale. Marco Bucci ha sottolineato l’importanza di questa selezione, identificandola come una conferma della bontà del lavoro finora fatto.

Per supportare ulteriormente questo trend di crescita, è prevista la creazione di nuove DMO, Destination Management Organization. Queste organizzazioni locali avranno il compito di lavorare in sinergia con l’Agenzia di Promozione Turistica in Liguria per rafforzare le strategie di marketing e migliorare l’organizzazione degli eventi. La destagionalizzazione del turismo, un tema spesso discusso, è vista come una necessità strategica per garantire un flusso costante di visitatori durante tutto l’anno.

Bucci ha affermato che le nuove iniziative turistiche devono essere tradotte in azioni concrete e tangibili. Non basta parlarne: è fondamentale passare all’azione e fare in modo che anche le strategie elaborate a livello regionale si riflettano positivamente sui territori. La Liguria ha dimostrato di avere le giuste intuizioni e piani vincenti, contrariamente a quanto accaduto in altre regioni che faticano a recuperare il terreno perso nei recenti anni.

Eventi significativi: un esempio di successo

Un emblematico esempio del successo turistico in Liguria è rappresentato dall’evento Red Bull Cerro Abajo, tenutosi recentemente a Genova. Non solo ha attratto un grande numero di partecipanti, ma ha anche suscitato un notevole entusiasmo tra i residenti, in particolare tra i giovani, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e identità locale.

Questo evento ha giovato non solo all’immagine di Genova, ma ha anche attirato l’attenzione dei media, posizionando la città come un hub dinamico di eventi sportivi e culturali. Marco Bucci ha sottolineato come simili manifestazioni rappresentino un’opportunità unica per promuovere la città e valorizzarne il potenziale turistico. Questo approccio proattivo ha permesso alla Liguria di emergere come destinazione innovativa e coinvolgente, capace di attrarre visitatori anche da mercati lontani, aumentando quindi il flusso turistico.

I risultati positivi ottenuti finora dimostrano la validità delle strategie messe in atto. Bucci ha rimarcato che, confrontando la situazione in Liguria con altre regioni che non hanno ancora recuperato i livelli di turismo del periodo pre-Covid, il lavoro fatto dalla Liguria è da considerare un caso esemplare di successo. La sfida ora è quella di continuare a costruire su queste fondamenta, affinché il turismo in Liguria possa raggiungere nuove vette in un futuro sempre più promettente.

Change privacy settings
×