Sir Lewis Hamilton, icona della Formula 1, è pronto a voltare pagina dopo 12 stagioni straordinarie con la Mercedes. Il suo passaggio alla Ferrari segna l’inizio di un capitolo atteso da molti appassionati. Con il recente quarto posto ottenuto nel Gran Premio di Abu Dhabi, il pilota di Stevenage segna la fine di un’epoca trionfale, accompagnato da un bagaglio di record impressionanti. Osserviamo insieme i dettagli di questa transizione e ciò che ci aspetta.
Un curriculum da record indelebile
La carriera di Hamilton è costellata di successi che lo rendono uno dei più grandi piloti nella storia della Formula 1. Con un totale di 6 titoli mondiali conquistati con la Mercedes, cui si aggiunge il trionfo del 2008 con McLaren, il suo palmarès conta ben 84 vittorie in Gran Premio. Durante l’ultimo GP ad Abu Dhabi, Toto Wolff, team principal della Mercedes, ha omaggiato il pilota con parole sincere, sottolineando l’impatto netto che ha avuto sulla scuderia: “Hai guidato da campione del mondo”. La Mercedes ha poi condiviso su X un messaggio carico di significato, suggerendo alla Ferrari di “prendersi cura di lui”, un tributo affettuoso verso un atleta che ha dato tanto alla casa tedesca.
Hamilton lascia le Frecce d’argento non solo come un campione, ma anche come un simbolo di determinazione e resilienza. La decisione di passare alla Ferrari mette in luce la sua aspirazione a continuare a competere a livelli elevati e alla ricerca del settimo titolo che lo renderebbe il più titolato di sempre. Mentre il mondo della Formula 1 aspetta di vedere Hamilton in azione con la rossa, resta da capire quando sarà il suo debutto ufficiale.
Leggi anche:
La nuova avventura con la Ferrari
Il trasferimento di Hamilton alla Ferrari rappresenta una sfida eccitante per il pilota, ma anche un’opportunità per la storica scuderia di rinvigorire le proprie ambizioni nel campionato di Formula 1. L’ultimo titolo mondiale vinto da Ferrari risale al 2007 con Kimi Raikkonen, e c’è grande attesa per il ritorno in auge del Cavallino. La Ferrari è pronta a sfruttare l’esperienza e il talento di Hamilton per riemergere tra i protagonisti della F1, un’impresa ambiziosa ma certamente possibile.
Tuttavia, la strada per il debutto di Hamilton con il nuovo team è ancora lunga. Il contratto con la Ferrari diventerà effettivo nel 2025, lasciando Hamilton vincolato alla Mercedes fino alla fine del 2024. Prima del grande passaggio, il pilota sarà impegnato in alcuni eventi promozionali, incluso un viaggio in Malesia per un evento con Petronas, sponsor principale della Mercedes, e visite presso il quartier generale della scuderia tedesca a Stoccarda, oltre ai centri operativi britannici di Brixworth e Brackley.
Impegni futuri e sessioni di test
Anche se il passaggio alla Ferrari è un tema dominante per gli appassionati, Hamilton resta focalizzato sul suo attuale impegno con la Mercedes fino alla fine del 2024. La Ferrari ha in programma di organizzare una sessione di test a Abu Dhabi il 10 dicembre, ma Hamilton non sarà presente, spostando le sue prime giri al volante della rossa all’anno successivo.
Molti fan sono curiosi di sapere come si sentirà Hamilton al volante della Ferrari e come si adatterà al nuovo ambiente. Questa transizione potrebbe rivelarsi cruciale non solo per il pilota, ma anche per il futuro della scuderia, che cerca disperatamente di tornare competitiva. Con un campione del calibro di Hamilton, le aspettative sono alte e tutti si chiedono se il suo arrivo segnerà una nuova era di successi a Maranello.
La fine di un’era con la Mercedes e l’inizio di una nuova avventura con la Ferrari non sono solo un cambio di team, ma un passo significativo nella carriera di un pilota che ha saputo scrivere pagine indimenticabili nella storia della Formula 1.