Il programma itinerante di StartAn prosegue senza sosta, portando un nuovo appuntamento dedicato alla blue economy e alla sostenibilità nel settore agroalimentare. Questo incontro si inserisce nel contesto delle iniziative legate alla fiera delle startup e dell’imprenditoria giovanile, prevista ad Ancona dal 13 al 15 novembre, grazie al bando ANCI ‘Giovani e Impresa’, vinto dall’amministrazione comunale.
Appuntamento con sostenibilità e innovazione
L’incontro si terrà venerdì 18 ottobre alle 14:30 presso la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, nello specifico nel Polo Montedago . Il convegno, in collaborazione con Coldiretti Ancona, si propone di creare un’occasione di discussione e di networking attorno a temi di rilevanza attuale nel settore agroalimentare bio.
L’Assessore allo Sviluppo Imprenditoriale, Marco Battino, ha espresso ottimismo riguardo a questo evento, sottolineando come i precedenti incontri abbiano ricevuto un riscontro positivo. “Questo convegno – ha dichiarato Battino – potrà costituire un ulteriore punto di riferimento per lo sviluppo dell’imprenditoria marchigiana, con un focus specifico sul settore agroalimentare biologico, che si trova in un contesto molto favorevole.” L’incontro si preannuncia come un’importante opportunità per le aziende e i professionisti del settore di confrontarsi e condividere esperienze.
Relatori e argomenti del convegno
Il convegno vedrà la partecipazione di relatori di spicco, che affronteranno tematiche cruciali per il futuro dell’agricoltura e dell’imprenditoria nel settore del biologico. Tra i relatori, il Professore Davide Neri, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari, tratterà le “prospettive dell’agricoltura”, concentrandosi sull’innovazione tecnologica e sull’integrazione di pratiche sostenibili nell’agroalimentare.
Un altro intervento significativo sarà quello del Professore Francesco Solfanelli, che si soffermerà su aspetti economici e innovativi legati all’agricoltura biologica, fornendo un quadro dettagliato delle opportunità e delle sfide che caratterizzano questo settore in crescita.
L’imprenditoria avrà una voce importante grazie all’intervento di Giovanni Battista Girolomoni, Presidente della cooperativa biologica Gino Girolomoni, fondata oltre cinquant’anni fa da suo padre. Girolomoni porterà la sua esperienza e il know-how acquisito nel settore, nonché l’importante riconoscimento ricevuto lo scorso mese con il premio ‘EU Organic Awards‘ dalla Commissione Europea, dedicato alle piccole e medie imprese nel campo della trasformazione degli alimenti biologici.
Conclusione e organizzazione dell’evento
A chiudere il convegno sarà Marco Pignocchi, delegato per Coldiretti Giovani Impresa all’OMA . Questo incontro è frutto della collaborazione tra ANCI, il Comune di Ancona, il Comune di Sassoferrato, il Comune di Maiolati Spontini e l’Università Politecnica delle Marche, oltre ad essere patrocinato dalla Camera di Commercio delle Marche.
L’evento si configura come un’importante occasione di scambio e approfondimento su temi di grande attualità, contribuendo al rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale marchigiano. Con un focus sulla sostenibilità e il bio, gli organizzatori si prefiggono di creare un contesto favorevole per l’incontro tra nuovi imprenditori, professionisti del settore e accademici.