L'evento di Confimi Industria Campania: una serata di riflessioni e progetti per il futuro

L’evento di Confimi Industria Campania: una serata di riflessioni e progetti per il futuro

Evento di Confimi Industria Campania e Consorzio Suggestioni Campane Promotion per riflettere sul 2024, discutere opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno e presentare progetti futuri per il 2025.
L27evento di Confimi Industria L27evento di Confimi Industria
L'evento di Confimi Industria Campania: una serata di riflessioni e progetti per il futuro - Gaeta.it

Si è svolto un evento di grande rilevanza organizzato da Confimi Industria Campania e il Consorzio Suggestioni Campane Promotion. Guidati dal presidente Luigi Carfora, i protagonisti della serata hanno avuto l’opportunità di fare un bilancio dell’anno appena trascorso e di discutere delle prospettive per il 2025.

Un bilancio del 2024

La serata ha offerto un mix di convivialità e riflessione, unendo tra loro i vari attori della scena imprenditoriale campana. Il 2024 è stato un anno di sfide e successi, da celebrare con un evento che ha visto la partecipazione di figure istituzionali, culturali e imprenditoriali di spicco. Il presidente Carfora ha sottolineato quanto sia importante trarre insegnamenti dal passato per affrontare al meglio le prossime sfide.

Grazie al dialogo fra diverse realtà aziendali, l’incontro ha evidenziato i risultati ottenuti e le strategie messe in atto per sostenere ed incrementare il tessuto produttivo della Campania. La campagna per la promozione del Made in Italy, in particolare, è stata un tema centrale, con molteplici iniziative che mirano a far conoscere le produzioni locali in ambito nazionale e internazionale.

Ospiti d’eccezione e visioni per il futuro

Numerosi sono stati gli ospiti che hanno animato la serata, tra cui Gennaro Saiello, Consigliere regionale, e il colonnello Massimo Maieron, Comandante dell’aeroporto militare di Capodichino. La loro presenza ha dato un impulso alle discussioni relative alle opportunità di sviluppo del Mezzogiorno. Giovanni Barretta, rappresentante dell’Ufficio di Presidenza dell’Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, ha chiarito come nuove iniziative possano contribuire a mettere il Sud al centro dell’economia nazionale, con investimenti in infrastrutture e semplificazione burocratica come pilastri fondamentali.

Barretta ha affermato che il Mezzogiorno ha potenzialità immense, e che è tempo di fare il salto verso un’economia competitiva. Inoltre, ha invitato a riflettere sull’importanza del lavoro congiunto tra istituzioni e imprese per costruire un ambiente sano per gli investimenti.

Innovazione e sostenibilità come strumenti di crescita

Un’altra voce importante è stata quella di Gennaro Saiello, il quale ha messo in evidenza la rilevanza dell’innovazione e della sostenibilità nei processi aziendali. Secondo lui, queste devono essere le direttrici lungo le quali muoversi per garantire la competitività delle imprese in un mercato in continua evoluzione. La Campania, ha detto, ha risorse e capacità che possono spiegare le ali alla crescita economica regionale.

Saiello ha insistito sulla necessità di investire in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni innovative, capaci di rispondere alle esigenze sia del mercato interno che di quello estero. Dalla sua prospettiva, la creazione di valore non deve rimanere un obiettivo a lungo termine, ma deve tradursi in azioni pratiche.

Sguardo al 2025: progetti in arrivo

Il presidente Carfora ha chiuso il cerchio parlando del 2025, un anno che si preannuncia molto atteso. Ha ribadito l’impegno di Confimi Industria Campania nel valorizzare il Made in Italy e a supportare il sviluppo di progetti come il Piano Mattei, fondamentale per la crescita del territorio. Carfora ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato per creare una rete di supporto a vantaggio delle imprese locali.

Questa serata rappresenta più di un semplice evento di chiusura anno; è un momento di sintesi e proietta la Campania verso sfide future con rinnovato spirito di iniziativa e comunità. I progetti in cantiere promettono di dare vita a un percorso significativo, contribuendo a trasformare le idee in realtà concrete.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×