L'Europarlamento respinge i tagli al bilancio Ue: presentato un progetto per il 2025 ambizioso

L’Europarlamento respinge i tagli al bilancio Ue: presentato un progetto per il 2025 ambizioso

La Commissione Bilancio del Parlamento Europeo respinge i tagli proposti per il bilancio 2025, sostenendo l’importanza di mantenere e aumentare i fondi per programmi chiave come Horizon Europe ed Erasmus+.
L27Europarlamento Respinge I Ta L27Europarlamento Respinge I Ta
L'Europarlamento respinge i tagli al bilancio Ue: presentato un progetto per il 2025 ambizioso - Gaeta.it

La recente seduta della Commissione Bilancio del Parlamento Europeo ha visto un deciso rifiuto delle proposte di riduzione delle spese per i programmi di rilievo dell’Unione Europea per il 2025. I membri della commissione, durante la presentazione del progetto di bilancio, hanno espresso forte contrarietà ai tagli, evidenziando la necessità di un incremento delle risorse destinate a programmi chiave come Horizon Europe ed Erasmus+. L’esito del voto rappresenta un momento cruciale nella definizione delle politiche economiche della Ue, con ripercussioni significative per l’istruzione, la ricerca e l’innovazione a livello continentale.

La posizione della Commissione Bilancio e le dichiarazioni di Victor Negrescu

La Commissione Bilancio, presieduta dal eurodeputato romeno Victor Negrescu, ha adottato con decisione una posizione contraria alle proposte presentate dal Consiglio, volendo mantenere intatti i fondi destinati ai progetti faro dell’Unione. Negrescu ha dichiarato: “Chiediamo un aumento dei programmi chiave che consideriamo essenziali nell’attuale contesto.” La proposta è passata con un robusto risultato di 29 voti favorevoli contro 8 contrari, insieme a un’unica astensione, dimostrando una netta maggioranza a favore di una visione di bilancio che privilegi opportunità di crescita e sviluppo.

Gli eurodeputati hanno esaminato un numero significativo di emendamenti, quasi mille, riguardanti la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio presentato dalla Commissione. I tagli proposti, stimati in 1,52 miliardi di euro, avrebbero compromesso gravemente la sostenibilità di programmi fondamentali per la ricerca e la mobilità, sollevando preoccupazioni sulla capacità dell’Unione di mantenere competitività in un contesto globale sempre più complesso.

Critiche e preoccupazioni riguardo ai tagli di bilancio

Diverse voci critiche sono emerse durante la discussione del bilancio. L’eurodeputato polacco Andrzej Halicki ha sottolineato come i tagli suggeriti dal Consiglio avrebbero reso inaccettabile la situazione finanziaria dell’Ue, danneggiando aree cruciali come Frontex, il Fondo internazionale per la sicurezza e le possibilità di mobilità e istruzione offerte da Erasmus+. Halicki ha richiamato l’attenzione sul fatto che, sebbene l’approccio prudente al bilancio sia necessario, “non si può sottovalutare l’importanza di investire nell’economia e nell’innovazione.”

I principali programmi colpiti dai tagli includono Horizon Europe, che subirebbe una riduzione di 400 milioni di euro, e Erasmus+, che vedrebbe scendere i suoi fondi di 294 milioni di euro. Questi abbattimenti rappresenterebbero non solo una riduzione dei finanziamenti per la mobilità accademica e il potenziamento della ricerca, ma anche un passo indietro nel posizionamento strategico dell’Unione come leader nel sostegno all’innovazione tra i giovani e le imprese.

Obiettivi del bilancio e sfide future per il Parlamento Europeo

La discussione sul bilancio 2025 è particolarmente significativa poiché rappresenta il primo significativo riflesso degli oneri associati ai costi di rimborso del debito frutto del piano di risanamento NextGenerationEU. Queste dinamiche rendono la pianificazione finanziaria complessa e carica di responsabilità. Tuttavia, Negrescu e la Commissione Bilancio puntano a realizzare un progetto che non solo tenga conto della prudenza economica, ma che sia in grado di generare un impatto positivo su molteplici settori.

È mendicando un bilancio di oltre 200 miliardi di euro che il Parlamento intende garantire sostegno per giovani, agricoltori, piccole e medie imprese, istruzione, ricerca e sanità, affrontando contemporaneamente le sfide legate alla sicurezza e agli aiuti umanitari. Inoltre, gli emendamenti adottati dalla Commissione mirano a ripristinare i fondi tagliati dal Consiglio e a garantire maggiore finanziamento per programmi cruciali come Erasmus+ e altre iniziative di soccorso.

In attesa della ratifica finale della posizione del Parlamento, prevista per la sessione plenaria di fine ottobre, i negoziati trilaterali con il Consiglio e la Commissione saranno avviati a novembre, con l’obiettivo di giungere a un accordo condiviso entro la scadenza del 18 novembre.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×