Lesaffre Italia ha rinnovato, per il secondo anno, la collaborazione con In Cibum – scuola di alta formazione gastronomica – con il sostegno del distributore locale D&D Napoli. L’accordo punta a rafforzare le competenze nel campo della panificazione e pasticceria, con un focus particolare sul ruolo dei lieviti, facendo leva sull’esperienza di Lesaffre nel settore. Questo legame tra impresa e formazione intende preparare i professionisti del futuro con conoscenze aggiornate e specializzate.
Il corso di panificazione come primo evento della partnership
Il 9 aprile a Napoli si è tenuto il primo appuntamento concreto, il corso di panificazione organizzato da In Cibum. Christophe Carlo, Baking Center™ Manager di Lesaffre, ha guidato una masterclass dedicata all’importanza dei lieviti in panificazione e pasticceria. L’intervento ha approfondito le caratteristiche tecniche e funzionali dei lieviti, illustrandone l’utilizzo pratico nei processi di fermentazione. L’iniziativa si è proposta di offrire agli studenti elementi pratici e teorici per una comprensione più completa della materia prima e delle sue applicazioni. Sono già in programma altri incontri durante l’anno, con Lesaffre come punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la fermentazione.
L’approccio didattico di in cibum e l’importanza dei tecnici specializzati
Mariagiovanna Sansone, direttrice di In Cibum, ha evidenziato la volontà della scuola di affiancare agli chef anche esperti tecnici nella formazione. Questa scelta nasce dal bisogno di fornire agli studenti occasioni di confronto con figure professionali che possano approfondire temi specifici, rendendo le lezioni più concrete e aderenti al mondo lavorativo. Parlando di lieviti con un’azienda che da oltre 170 anni è impegnata nello studio e sviluppo di questi ingredienti, gli studenti possono comprendere il valore scientifico e commerciale di questo elemento essenziale per le arti bianche. La formazione, così concepita, punta a migliorare la preparazione tecnica e la consapevolezza imprenditoriale degli allievi.
Leggi anche:
Il ruolo di lesaffre italia nella diffusione della cultura del lievito
Simone Lamberti, direttore commerciale di Lesaffre Italia, ha spiegato come la formazione rappresenti uno strumento per la crescita del comparto della panificazione e pasticceria. Collaborare con In Cibum permette a Lesaffre di trasmettere il proprio patrimonio tecnico e la conoscenza approfondita sui lieviti alle nuove generazioni. Lamberti ha sottolineato l’obiettivo di contribuire a far nascere una cultura del lievito più diffusa e consapevole tra i futuri professionisti. Questa attività educativa si basa su una conoscenza che unisce storia, ricerca scientifica e applicazione pratica, con il fine di migliorare la qualità del lavoro artigianale e industriale.
Sinergie tra impresa e formazione per preparare i professionisti di domani
L’intesa tra Lesaffre Italia, In Cibum e D&D Napoli rappresenta un modello di collaborazione tra mondo imprenditoriale e formazione professionale. La sinergia si traduce in un percorso di studi arricchito da contenuti tecnici aggiornati e da un approccio didattico legato alle esigenze concrete del settore panificazione. L’obiettivo è fornire strumenti e competenze che permettano ai futuri professionisti di affrontare il mercato con cognizione e di portare avanti pratiche legate alla tradizione ma anche a nuove tecniche. Un rapporto che valorizza l’innovazione senza perdere il legame con le radici artigianali e scientifiche della panificazione.