Un evento significativo attende la città di Lecco: giovedì 5 dicembre si inaugura la sesta edizione di ‘Capolavoro per Lecco‘, una manifestazione promossa dall’Associazione culturale in collaborazione con la Comunità parrocchiale Madonna del Rosario e il Comune. Questo evento non solo valorizza il patrimonio artistico, ma offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un percorso di riflessione e contemplazione attraverso opere d’arte di grande valore.
Il tema di quest’anno: ‘In grembo la speranza‘
La sesta edizione di ‘Capolavoro per Lecco‘ adotta un titolo evocativo: ‘In grembo la speranza. Da **Perugino a Giovanni Antonio di Giordano‘. La mostra, che sarà allestita al Palazzo delle Paure, presenta due opere di spicco. La prima è la ‘Sacra Conversazione‘ realizzata dal maestro Perugino nel 1500, un capolavoro che ritrae momenti di intimità tra il sacro e l’umano. Dall’inizio dell’anno, un’altra opera, la statua lignea della ‘Madonna adorante‘ di Giovanni Antonio di Giordano del 1499, sarà esposta a partire dal 20 dicembre.
Queste due opere non solo raccontano un pezzo della storia dell’arte italiana, ma invitano anche i visitatori a riflettere sul significato della speranza. L’arte, infatti, ha sempre rappresentato un veicolo di emozioni e pensieri, e i capolavori presentati quest’anno si inseriscono perfettamente in questo contesto di ricerca interiore e spiritualità.
Leggi anche:
La figura di mons. Davide Milani e il suo lascito culturale
Mons. Davide Milani, figura centrale dietro questo evento, ha lasciato un’eredità culturale significativa. Mons. Bortolo Uberti, prevosto di Lecco e presidente dell’Associazione Culturale Madonna del Rosario, sottolinea come ‘Capolavoro per Lecco‘ non sia solo una rassegna di opere, ma un’idea che ha trovato un terreno fertile per svilupparsi e crescere negli anni. Sotto la sua direzione, l’evento è diventato un importante punto di riferimento per la comunità, a dimostrazione di quanto l’arte possa svolgere un ruolo fondamentale nella vita sociale e culturale di un territorio.
Questo evento è cresciuto grazie alla dedizione di un gruppo di lavoro appassionato e consolidato, che ha saputo unire forze e competenze per creare un’esperienza che va oltre la semplice esposizione d’arte. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro che pongano in dialogo le persone con opere di grande significato, stimolando una riflessione profonda su temi come la bellezza e la salvezza.
Il giorno dell’inaugurazione: ospiti d’eccezione
L’inaugurazione della mostra è in programma per giovedì, e si preannuncia come un evento ricco di significato e partecipazione. Saranno presenti diversi esponenti istituzionali, tra cui il sindaco di Lecco, Mauro Gattinoni, e Alessandro Delpriori, curatore della mostra e docente di storia dell’arte. La loro presenza sottolinea l’importanza del legame tra l’arte e la comunità locale, segnando un momento di condivisione in cui l’arte diventa parte integrante della vita della città.
L’evento, oltre a essere un’occasione per ammirare opere d’arte eccezionali, si prefigge l’obiettivo di riunire la comunità e favorire un dialogo aperto su temi universali, attraverso l’arte come linguaggio comune. Così, ‘Capolavoro per Lecco‘ si propone come un’esperienza da vivere non solo in termini estetici, ma anche come un momento di introspezione e crescita collettiva.