Un evento che celebra il patrimonio culinario italiano e le sue origini sbarca in Egitto, unendo cultura, gastronomia e il desiderio di rafforzare i legami tra Italia ed Egitto. Sotto l’egida del ministero dell’Agricoltura e con il supporto di varie istituzioni, l’Amerigo Vespucci ha ospitato “Il Vespucci incontra l’Egitto”, una manifestazione che ha visto protagonisti l’olio extravergine di oliva e il gelato artigianale, simboli inconfondibili dell’eccellenza italiana.
Un viaggio enogastronomico a bordo della storica nave
L’Amerigo Vespucci, una delle navi scuola più famose al mondo, è diventata palcoscenico di degustazioni, presentazioni e celebrazioni. L’appuntamento ha avuto un forte focus sulla valorizzazione di prodotti tipici, con la Fondazione Evooschool di Coldiretti che ha presentato una selezione delle migliori varietà di olio extravergine di oliva italiano. Grazie a questa iniziativa, il ministero dell’Agricoltura ha conferito alla Fondazione il titolo di “Ambasciatori della qualità italiana nel mondo”, un riconoscimento importante che sottolinea l’impatto del lavoro svolto per promuovere i prodotti italiani all’estero.
La scelta di presentare l’olio evo in un contesto di grande prestigio come l’Amerigo Vespucci offre un’opportunità unica per raccontare la storia e la passione che animano le aziende agricole italiane. Ogni assaggio è un viaggio nei territori d’arte e di tradizione del Bel Paese, che si riflette nei diversi profili aromatici degli oli proposti. Le varietà , frutto di coltivazioni storiche, catturano l’attenzione dei partecipanti, offrendo un assaggio autentico della qualità tutta italiana.
Leggi anche:
Il gelato artigianale come simbolo di qualità e tradizione
In questo contesto di celebrazione della cultura gastronomica italiana, anche il gelato ha trovato la sua giusta visibilità . Frutto della collaborazione tra Filiera Italia, Città del Gelato e Filiera Agricola Italiana, il gelato ‘contadino’ rappresenta un altro esempio di come l’arte culinaria si intrecci con i principi di sostenibilità e qualità . Sotto il marchio “Firmato Dagli Agricoltori Italiani”, il gelato garantisce ingredienti provenienti esclusivamente dalle migliori aziende agricole italiane di Coldiretti.
Ogni gusto del gelato racconta una storia: dalla scelta dello zucchero di barbabietola a quello d’uva cristallino, fino all’uso di latte in polvere, tutti gli elementi sono selezionati con attenzione per offrire un prodotto che non è solo buono, ma che racchiude anche un forte legame con il territorio e con le tradizioni agricole italiane. Attraverso il gelato, la manifestazione mira a trasmettere l’eccellenza e la varietà del patrimonio agroalimentare italiano, affermando una cultura gastronomica che tiene in alto il nome dell’Italia nel mondo.
Valori comuni tra Italia ed Egitto
Il confronto tra Italia ed Egitto si è snodato attorno ai valori comuni legati all’agricoltura e all’alimentazione. Luigi Scordamaglia, Amministratore Delegato di Filiera Italia, ha sottolineato l’importanza di celebrare questi legami attraverso tradizioni gastronomiche che sposano l’eccellenza con un profondo rispetto per la terra e le sue risorse. Nel suo intervento, ha messo in evidenza il ruolo dell’Italia come modello di qualità , opponendosi a una dipendenza eccessiva dalle importazioni di beni alimentari.
L’incontro ha messo in risalto l’intenzione di rendere l’Egitto sempre più autosufficiente dal punto di vista alimentare, creando così una rete di cooperazione tra i due Paesi. L’evento non è solo una celebrazione del cibo italiano, ma anche un’opportunità per promuovere un’agricoltura responsabile e una cultura del cibo che rispetta il passato e guarda al futuro.