Le sorgenti d'acqua di castellammare di stabia protagoniste di una mostra tra storia e cultura

Le sorgenti d’acqua di castellammare di stabia protagoniste di una mostra tra storia e cultura

Castellammare di Stabia ospita a giugno la mostra “Sorgenti” sulle sorgenti d’acqua locali, con il comitato Borgo Antico di Stabia, artisti e associazioni; eventi culturali e la caccia al borgo animano il centro storico.
Le Sorgenti D27Acqua Di Castell Le Sorgenti D27Acqua Di Castell
Castellammare di Stabia ospita a giugno la mostra "Sorgenti", dedicata alle sue acque e alla storia locale, accompagnata da un podcast e da eventi culturali organizzati dal Comitato Borgo Antico per valorizzare il centro storico e coinvolgere la comunità. - Gaeta.it

La città di castellammare di stabia si prepara a ospitare una mostra dedicata alle sue sorgenti d’acqua, un evento che coinvolge associazioni locali e artisti, proponendo al pubblico materiali storici e opere ispirate a questo elemento naturale così importante per il territorio. L’iniziativa si svolgerà nei primi giorni di giugno e rappresenta il primo passo di una serie di appuntamenti promossi dal comitato Borgo Antico di stabia per valorizzare la memoria e la cultura locale.

Una mostra per raccontare le sorgenti e il rapporto con l’acqua nel territorio stabiese

Il 7 e l’8 giugno, il Circolo Nautico Stabia ospiterà la mostra intitolata “Sorgenti“, frutto del lavoro del comitato Borgo Antico di stabia e di diverse collaborazioni. L’evento includerà pezzi da collezione, fotografie antiche e documenti che illustrano la storia delle acque nell’area stabiese. Tra i partner che hanno reso possibile l’esposizione figurano l’archivio Giuseppe Plaitano, la società By Tourist, Assodiporto, la Tavole da palcoscenico academy e l’artista stabiese Vincenzo Santaniello, che presenterà alcune sue opere ispirate esclusivamente allo scenario delle sorgenti e degli specchi d’acqua locali.

Un viaggio tra passato e presente

La mostra offrirà un percorso tra passato e presente, con uno sguardo particolare al ruolo fondamentale che l’acqua ha avuto per la comunità. L’evento si propone anche come occasione di approfondimento su come l’acqua costituisce una risorsa per la vita e l’economia, promossa da enti come Slow Food penisola sorrentina-Capri, Ascom, Stabia Main Port e MediaNews24. Gli orari di visita saranno dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 20 in entrambe le giornate. L’acqua, osserva Pierluigi D’Apuzzo di Slow Food, “è legata non solo alla natura ma anche a tradizioni gastronomiche come quella dei biscotti, simboli radicati nell’identità di castellammare.”

Il podcast parlame e’ te e la riscoperta delle storie del centro storico

Il progetto “Sorgenti” è solo il primo di una serie di iniziative ideate dal comitato Borgo Antico di stabia per animare il centro storico e avvicinare cittadini e visitatori alla cultura locale. Tra le novità di giugno spicca il lancio del podcast “Parlame e’ te“, che vuole riportare in vita le voci e le storie degli abitanti del cuore della città.

Curato da Emilio Maggio e Iolanda Salvato, il podcast racconterà aneddoti, miti e fatti quotidiani che hanno caratterizzato il borgo nel corso degli anni. Il comitato invita chi ha ricordi legati al centro storico a farsi avanti e condividere la propria esperienza. Francesco Napolitano, presidente del comitato, sottolinea come “l’iniziativa abbia l’obiettivo di raccogliere testimonianze autentiche e creare un archivio vivo delle memorie locali.”

Eventi culturali e conviviali per il territorio

Parallelamente, in collaborazione con Luisa Del Sorbo di By Tourist, il comitato ha programmato una serie di eventi culturali e conviviali per favorire la conoscenza del territorio, unendo la cultura al piacere della scoperta e dell’incontro.

La kermesse “caccia al borgo” e la valorizzazione del porto stabiese

Tra gli appuntamenti in programma, spicca la manifestazione “Caccia al borgo” che si terrà il 28 giugno con partenza da piazza Cristoforo Colombo, vicino al molo di Stabia Main Port. Questa zona rappresenta uno dei principali approdi del Mediterraneo per mega e gigayacht, un particolare che mette in evidenza il legame tra il borgo antico e le attività marittime.

Una sfida tra enigmi e tradizioni

La caccia al tesoro coinvolgerà squadre composte da cinque partecipanti, chiamati a scoprire indizi disseminati per il centro antico. I gruppi che riusciranno a risolvere gli enigmi potranno accedere a tre premi finali, composti da buoni acquisto e tour gastronomici nel golfo di Napoli. Per prendere parte all’iniziativa è necessario iscriversi inviando una mail a info@borgoanticodistabia.it, ricevendo così il modulo di adesione e il regolamento dettagliato.

Francesco Napolitano evidenzia come “questa kermesse voglia stimolare il coinvolgimento attivo della comunità e dei turisti, facendo emergere particolarità e curiosità del centro storico e promuovendo l’interazione tra partecipanti e territorio.”

Le attività organizzate dal comitato Borgo Antico di stabia continuano a sottolineare l’impegno nella valorizzazione della storia e delle tradizioni locali, inserendo momenti di cultura e svago che si intrecciano con la vita quotidiana della città e la sua identità storica. Gli appuntamenti del mese di giugno rappresentano dunque un’occasione per scoprire aspetti spesso poco noti del patrimonio stabiese.

Change privacy settings
×