Le richieste delle imprese di Ancona per migliorare sicurezza e vivibilità urbana

Le richieste delle imprese di Ancona per migliorare sicurezza e vivibilità urbana

Le imprese di Confartigianato ad Ancona chiedono miglioramenti nell’illuminazione e nell’arredo urbano, politiche di sostegno economico e collaborazioni tra pubblico e privato per rilanciare la vivibilità della città.
Le Richieste Delle Imprese Di Le Richieste Delle Imprese Di
Le richieste delle imprese di Ancona per migliorare sicurezza e vivibilità urbana - Gaeta.it

La sicurezza e la vivibilità del territorio sono temi cruciali per il benessere delle comunità e delle attività commerciali. Recentemente, oltre 80 imprese di Confartigianato hanno presentato al sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, alcune raccomandazioni importanti durante un incontro con il comitato comunale. La presenza del Segretario Marco Pierpaoli e dell’assessore alle attività economiche Angelo Eliantonio ha reso il dialogo ancora più costruttivo, permettendo un confronto diretto su questioni vitali per la città.

Illuminazione e arredo urbano: priorità per le imprese

Durante l’incontro, è emerso un consenso forte riguardo alla necessità di migliorare l’illuminazione e l’arredo urbano. Le imprese hanno sottolineato che una migliore illuminazione non solo aumenta la percezione di sicurezza da parte dei cittadini e dei visitatori, ma contribuisce anche a creare un ambiente più accogliente per le attività commerciali. Una città ben illuminata, soprattutto nelle ore serali, può diventare un’attrazione per i consumatori, incoraggiando le uscite e incrementando il commercio locale.

In aggiunta, l’arredo urbano è percepito come un elemento chiave per la valorizzazione degli spazi pubblici. I rappresentanti di Confartigianato hanno quindi richiesto che vengano adottate misure specifiche per abbellire e rendere più funzionali le aree pubbliche, affinché siano in grado di ospitare eventi e iniziative di animazione del territorio. Queste azioni mirano a coinvolgere la comunità e a stimolare un senso di appartenenza, che è fondamentale per la crescita delle imprese.

Sostegno per le imprese e combattimento alla crisi

L’analisi del contesto economico locale ha rivelato dati preoccupanti, con una perdita di circa 3000 imprese nell’ultimo triennio. Il dato di 1900 aperture annuali, sebbene in parte incoraggiante, non ha bilanciato le chiusure. I rappresentanti delle imprese hanno insistito su come sia cruciale implementare politiche di sostegno alle attività locali. È emerso il bisogno di semplificare e snellire gli iter burocratici, rendendo più accessibili gli strumenti di supporto già esistenti.

La riflessione sulla situazione attuale ha portato a proporre iniziative dirette per favorire la rinascita economica. Occorre promuovere strategie mirate che possano attrarre nuovi investimenti e nel contempo sostenere chi già opera nel territorio. È fondamentale che le amministrazioni comunali si facciano carico di queste criticità, evitando che il trend negativo continui e porti a un ulteriore declino economico.

Promozione e marketing territoriale: un passo verso il rilancio

Particolare attenzione è stata dedicata alla promozione dei centri commerciali naturali. Incentivare il marketing territoriale è considerato un modo efficace per stimolare gli acquisti locali, creando una filiera corta tra produttori e consumatori. Le imprese hanno chiesto di potenziare le iniziative che possano attrarre clienti anche attraverso eventi e manifestazioni di richiamo, utili a mettere in mostra le potenzialità locali.

In quest’ottica, è importante aumentare l’accessibilità dei luoghi di interesse, valorizzando il sistema dei parcheggi e delle infrastrutture. La creazione di una rete di eventi, concerti e attività culturali contribuirà non solo a coinvolgere gli abitanti, ma anche a posizionare Ancona come una meta attrattiva a livello nazionale e internazionale. Il successo delle recenti festività natalizie è un buon esempio di quanto si possa fare in termini di organizzazione e illuminazione.

Collaborazione tra pubblico e privato per un futuro migliore

Un altro tema caldissimo emerso dall’incontro riguarda l’idea di creare partenariati tra pubblico e privato per garantire una manutenzione adeguata e costante delle aree pubbliche. Le imprese hanno suggerito di lavorare a stretto contatto con le associazioni di categoria per sviluppare strategie comuni in favore del territorio.

La strada della collaborazione è vista come una soluzione concreta per migliorare il decoro urbano e per supportare infrastrutture private, che a loro volta possono influenzare positivamente l’attrattività della città. Sono state poste le basi per un approccio più sistemico e strutturato, che il comitato di Confartigianato auspica di vedere realizzato nei prossimi mesi, per un Ancona sempre più sicura e vivibile.

Change privacy settings
×