Le peggiori compagnie aeree europee nel 2025 secondo Flightright

Le peggiori compagnie aeree europee nel 2025 secondo Flightright

Flightright analizza le performance di 20 compagnie aeree europee nel 2025, evidenziando ritardi, cancellazioni e problemi nei rimborsi che penalizzano Finnair, Vueling, Ryanair e altri vettori famosi.
Le Peggiori Compagnie Aeree Eu Le Peggiori Compagnie Aeree Eu
Flightright ha analizzato nel 2025 l’affidabilità delle principali compagnie aeree europee, evidenziando ritardi, cancellazioni e problemi nei rimborsi, con Finnair, Vueling e Ryanair tra le più criticate. - Gaeta.it

Quando si programma un viaggio, l’esperienza aerea gioca un ruolo decisivo. Non tutti i vettori garantiscono un servizio senza intoppi e alcuni si fanno notare per ritardi, cancellazioni e difficoltà nella gestione dei rimborsi. Nel 2025, Flightright, portale noto per la tutela dei diritti dei passeggeri, ha analizzato le performance delle principali compagnie europee, tracciando un quadro chiaro delle realtà meno affidabili. Questa valutazione mette in luce quali aerolinee rischiano di rovinare un viaggio prima ancora di decollare.

I criteri di valutazione e l’impatto sui passeggeri europei

La misurazione proposta da Flightright si basa su elementi concreti e documentati. Il tasso di cancellazioni e ritardi incide direttamente sulla pianificazione personale, mentre la rapidità nei rimborsi aiuta a ridurre lo stress post-viaggio. La raccolta di opinioni plurime aggiunge un livello qualitativo, mettendo in risalto il rapporto umano tra staff e passeggeri.

Questa classifica può orientare chi deve scegliere una compagnia per un viaggio in Europa, segnalando le realtà con performance problematiche. Non si limita a premiare o punire, ma offre un quadro aggiornato della situazione durante la prima metà del 2025, aiutando a riconoscere rischi e possibili disagi.

Come è stata elaborata la classifica di flightright

La classifica ha preso in esame 20 compagnie aeree europee tra gennaio e giugno 2025, basandosi su tre parametri principali. Il primo riguarda l’affidabilità dei voli, misurata con attenzione su ritardi e cancellazioni. I dati indicano che una compagnia con meno dello 0,51% di cancellazioni si aggiudica il massimo punteggio, mentre chi supera il 2,5% ottiene solo una stella. Per i ritardi si applica un criterio simile: meno del 5% di voli in ritardo garantisce cinque stelle; oltre il 30%, soltanto una stella.

Il secondo parametro valuta la rapidità e la trasparenza nel riconoscimento dei risarcimenti previsti dalla legge. Le aziende che pagano indenizzi in meno di 15 giorni o che si attivano spontaneamente oltre il 40% delle volte raccolgono il punteggio più alto. Questo riflette la capacità di risolvere tempestivamente eventuali disagi del passeggero.

Il terzo fattore riguarda la soddisfazione dei clienti. Migliaia di viaggiatori hanno risposto a un sondaggio, esprimendo giudizi sulla comunicazione, la gestione dei disservizi e la cortesia del personale. Questi elementi contribuiscono a una visione completa delle compagnie, oltre ai dati oggettivi di voli e rimborsi. Il punteggio finale deriva dalla media di questi tre aspetti, valutata su cinque stelle.

Le compagnie peggiori: da finnair a ryanair, le difficoltà del 2025

Secondo la classifica 2025 di Flightright, Finnair si colloca in fondo alla graduatoria con un punteggio totale di 2,48 su 5. La compagnia si distingue per un alto numero di ritardi e una gestione dei rimborsi meno efficiente rispetto ai competitor. Le critiche principali arrivano dagli utenti insoddisfatti della comunicazione e dei tempi di risposta.

Subito dietro figure come Vueling, con 2,52 punti, e Ryanair, con 2,58, confermano le difficoltà. In particolare, entrambe le compagnie risentono di giudizi negativi per la qualità del servizio clienti, oltre che per problemi operativi legati ai voli. I risultati evidenziano come il risparmio sui biglietti spesso comporti un prezzo in termini di esperienza e affidabilità.

Compagnie storiche e di grande presenza sul mercato come easyJet, KLM e British Airways si trovano a loro volta nella parte bassa della classifica, pur con risultati leggermente migliori. Il punteggio di queste ultime rimane al di sotto della sufficienza, sottolineando criticità diffuse anche tra i vettori più noti e apprezzati.

Change privacy settings
×