Le mete preferite dagli italiani per le vacanze estive 2025: mare in testa, seguito da città d’arte e montagna

Le mete preferite dagli italiani per le vacanze estive 2025: mare in testa, seguito da città d’arte e montagna

La stagione estiva 2025 vede il mare come meta preferita dagli italiani, con Toscana, Campania e Sardegna tra le regioni più scelte; Spagna, Grecia e Francia guidano le destinazioni estere.
Le Mete Preferite Dagli Italia Le Mete Preferite Dagli Italia
L’estate 2025 vede il mare come meta principale degli italiani, con Toscana, Campania e Sardegna tra le regioni più amate. Spagna, Grecia e Francia guidano le preferenze estere, mentre la spesa media per le vacanze si attesta intorno a 1.170 euro pro capite. - Gaeta.it

La stagione estiva 2025 conferma il predominio del mare tra le scelte degli italiani per le vacanze. L’osservatorio Turismo Confcommercio, insieme a Swg, ha raccolto dati dettagliati sulle preferenze, mettendo in luce quali destinazioni attirano di più e come si distribuiscono le spese nel periodo tra giugno e settembre.

Tendenze nelle località italiane più amate

Tra giugno e settembre, il 24% degli italiani opta per mete di mare almeno per una delle vacanze programmate. Questa preferenza rende le spiagge la destinazione più ambita quest’estate, confermando un trend consolidato. Seguono, distanziate ma in un intervallo ravvicinato, città d’arte, località montane e piccoli borghi: tutte selezionate da una fascia che va dal 10 al 12% degli intervistati. La campagna, pur meno gettonata, raccoglie il consenso del 6% circa.

Regioni in cima alla lista per itinerari brevi e lunghi

Nel dettaglio, molti scelgono itinerari brevi , con Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto in cima alla lista delle preferenze. Questo riflette il richiamo di regioni ricche di cultura e paesaggi diversificati. Tuttavia, per chi cerca vacanze più lunghe, si affermano la Puglia e il Trentino Alto Adige. Questi territori, rappresentativi rispettivamente del mare e della montagna, piacciono per la varietà di esperienze che offrono. Notevole è il ritorno della Sardegna, che guida la classifica delle destinazioni per soggiorni di una settimana o più, prova di un rinnovato interesse verso località dal forte richiamo naturale e turistico.

Mete straniere preferite dagli italiani

Guardando oltre i confini nazionali, il panorama si presenta più uniforme. Le destinazioni estere privilegiate dagli italiani per l’estate 2025 sono principalmente Spagna, Grecia e Francia. Questi paesi si piazzano nettamente ai primi tre posti, grazie a combinazioni di clima favorevole, offerta culturale e balneare.

Portogallo e Austria arrivano dopo, ma con una quota inferiore di preferenze. Spagna e Grecia, in particolare, continuano a vantare una lunga tradizione come meta per giovani e famiglie, grazie a un mix di costi accessibili e attrazioni variegate. La Francia, invece, si conferma meta apprezzata soprattutto per chi cerca unire turismo culturale e relax.

Preferenze per l’alloggio nelle vacanze 2025

Il 21% degli italiani sceglie di pernottare in alberghi durante la vacanza estiva. Seguono i bed & breakfast con il 17% delle preferenze: formule che assicurano una dimensione più intima e personalizzata. Le case in affitto a breve termine raccolgono il 13% delle preferenze, mentre un 14% decide di soggiornare presso una seconda casa di proprietà o ospite di amici e parenti.

Meno gettonati, ma comunque presenti, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort completano l’offerta. Questa varietà di soluzioni riflette i diversi gusti e budget dei viaggiatori italiani, che possono così scegliere tra opzioni più informali o strutture maggiormente organizzate.

Spesa media pro capite per le vacanze estive

Le cifre sul budget destinato alle vacanze rivelano un investimento di 1.170 euro pro capite per l’intero quadrimestre estivo, un dato allineato a quello dello scorso anno. Tuttavia, esistono importanti differenze mensili.

A giugno la spesa media si attesta intorno ai 650 euro, un importo contenuto legato soprattutto ai soggiorni brevi, che rappresentano la maggioranza in questo mese. Nel mese di luglio, la spesa cresce a 820 euro, mentre agosto resta il mese più caro, con 930 euro a testa. Questo aumento si collega non solo agli aumenti dei prezzi medi, ma anche alla predominanza di vacanze lunghe di almeno sette giorni, che si concentrano soprattutto in questo mese.

Settembre si distingue per una ripresa di viaggi programmati da oltre 10 milioni di italiani, sebbene metà delle vacanze duri una o due notti soltanto. La spesa si mantiene intorno ai 750 euro per persona. Questo ritmo testimonia un’estate variegata, con scelte diverse a seconda del periodo e del tipo di vacanza preferita.

Change privacy settings
×