Il comune dell’aquila ha deciso di rafforzare la vigilanza sulle garanzie fideiussorie che accompagnano appalti pubblici e servizi. L’amministrazione ha affidato a una società specializzata un incarico di consulenza e verifica assicurativa, per assicurarsi che polizze e garanzie rispettino le normative e coprano efficacemente i rischi collegati agli interventi in corso sul territorio comunale.
Il ruolo delle fideiussioni negli appalti pubblici del comune dell’aquila
Le fideiussioni rappresentano una tutela fondamentale nelle opere pubbliche, garantendo che imprese e terzi rispettino gli impegni presi con il comune. A l’aquila, polizze di questo tipo accompagnano molti appalti e servizi. È essenziale che queste garanzie siano valide sotto ogni aspetto, da quello legale a quello finanziario. Il comune, per evitare ritardi o problemi nella realizzazione di progetti strategici, si è mosso per assicurare un controllo rigoroso e continuativo sulle fideiussioni presentate.
Attività affidate alla società di consulenza e verifica assicurativa
Il contratto conferito alla società incaricata prevede un controllo dettagliato che copre diversi aspetti essenziali. Prima di tutto si verifica l’abilitazione formale della compagnia garante e chi ha effettivamente i poteri di firma sulle polizze. Successivamente si accerta l’autenticità degli atti emessi, per escludere possibili irregolarità o falsificazioni.
Leggi anche:
Il servizio si occupa anche di confrontare il contenuto di ogni fideiussione con le specifiche richieste dal comune, per accertare che le coperture rispondano alle esigenze di ogni singolo appalto. La società tiene aggiornato l’ente sui termini di scadenza delle polizze, eventuali proroghe o revoche, così da evitare eventuali falle temporali nella copertura.
Un aspetto delicato riguarda le imprese estere con polizze rilasciate in regime di libera prestazione di servizi . Qui viene svolto un monitoraggio approfondito sulla solidità patrimoniale delle compagnie e sulla correttezza delle autorizzazioni. Lo scopo è scongiurare problemi che potrebbero bloccare gli interventi o mettere a rischio risorse pubbliche.
Le motivazioni alla base dell’iniziativa del comune
Il sindaco di l’aquila, pierluigi biondi, ha sottolineato come nelle ultime settimane l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni abbia segnalato il pericolo legato alla presenza sul mercato di polizze estere poco affidabili. “Questo allarme ha spinto il comune ad agire preventivamente, dotandosi di uno strumento tecnico capace di offrire protezione concreta.”
Le opere pubbliche in corso rappresentano un investimento rilevante, sia in termini economici che per l’importanza strategica per la città. Ritardi o blocchi dovuti a problemi con le garanzie possono causare danni gravi, oltre a ledere l’interesse collettivo. Il controllo puntuale avviato dal comune mira dunque a garantire lo svolgimento regolare dei lavori, proteggendo l’ente e i cittadini da controversie o rischi finanziari.
Prospettive e impegni per i prossimi due anni
L’accordo con la società specializzata ha durata di 24 mesi. Nel corso di questo periodo, saranno affrontate tutte le verifiche previste, dall’abilitazione delle compagnie ai controlli sulle scadenze, fino alla valutazione dell’affidabilità finanziaria complessiva delle garanzie attive.
Il lavoro quotidiano di monitoraggio dovrà insomma garantire che il comune riceva una copertura solida e conforme a ogni livello. Questa misura non si limita a un controllo tecnico, ma fa parte di un impegno più ampio che riguarda trasparenza e attenzione alla gestione delle risorse pubbliche. Sulla base dei risultati ottenuti, l’amministrazione potrà anche valutare eventuali interventi normativi o proposte di rafforzamento della vigilanza.
Il comune dell’aquila, così, punta a ridurre rischi e incertezze attorno alle opere pubbliche, mantenendo sotto controllo le garanzie assicurative. Questo approccio mette al centro la tutela dell’interesse pubblico e la sicurezza degli interventi, elementi chiave in un momento delicato per la programmazione urbana e infrastrutturale della città.