L’arte delle Marche irrompe nel cuore dell’Europa con una mostra dedicata a Federico II, imperatore e figura chiave nel panorama storico europeo. Questa iniziativa, che si svolgerà a Bruxelles dal 27 al 31 gennaio, è promossa dall’Eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Ciccioli e organizzata dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei in collaborazione con l’Associazione Culturale Sulvic di Ancona. Il titolo dell’esposizione, “L’eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell’Europa”, sottolinea l’importanza storica e culturale di questo sovrano illuminato.
La mostra su Federico II: dettagli dell’evento
L’evento espositivo si terrà nella sede dell’edificio Antall del Parlamento Europeo, precisamente al terzo piano, area JAN Q3. L’inaugurazione ufficiale è programmata per martedì 28 gennaio alle 18:30 e vedrà la partecipazione del Professor Fulvio Delle Donne, esperto riconosciuto sulla figura di Federico II e docente all’Università di Napoli Federico II. Questo momento rappresenterà anche un omaggio a due importanti anniversari: l’830° compleanno dell’imperatore, nato a Jesi nel 1194, e l’800° anno dalla fondazione dell’Università di Napoli Federico II, uno degli atenei più antichi del mondo, inaugurato nel 1224.
Un viaggio nell’eredità culturale di Federico II
La mostra si propone di raccontare, attraverso un percorso cronologico e tematico, il vasto patrimonio culturale e politico lasciato da Federico II. Nipote di Enrico VI e con una educazione cosmopolita, lo sovrano rappresenta un’epoca caratterizzata da un forte desiderio di progresso, dialogo e apertura. La sua figura è stata definita ‘Stupor Mundi’ proprio per il suo contributo alla cultura e alla scienza, che ha avuto un impatto duraturo nel tempo e continua a ispirare l’Europa contemporanea.
Leggi anche:
Un aspetto particolarmente interessante della mostra riguarda il viaggio di Federico II in Terra Santa, dove riuscì a siglare una pace con il Sultano Saladino, esprimendo non solo il suo talento diplomatico ma anche la visione profondamente europea verso una convivenza pacifica tra diverse culture e religioni.
La rilevanza storica di Federico II oggi
Federico II viene spesso considerato un precursore del concetto di Europa moderna. La sua leadership ha rappresentato un modello di ispirazione per le successive generazioni di leader europei. Il suo messaggio di dialogo e scambio culturale risuona ancor oggi, evidenziando la necessità di un’Unione Europea che valorizzi la diversità e promuova la cooperazione.
La presenza del Ministro italiano alle Politiche comunitarie, Tommaso Foti, durante l’inaugurazione, sarà un ulteriore segno dell’importanza di questo evento non solo per le Marche ma per l’intero Continente. Ciccioli ha espresso fiducia che questa mostra possa essere un’importante occasione per rendere omaggio ai valori e all’eredità lasciati da Federico II, sottolineando l’importanza di riscoprire le radici storiche che uniscono l’Europa di oggi.