Le luminarie di Via Margutta brillano nel Natale: una celebrazione di arte e cultura

Le luminarie di Via Margutta brillano nel Natale: una celebrazione di arte e cultura

A Roma, l’evento “The Stars of Via Margutta” trasforma la storica via in un’opera d’arte luminosa, celebrando cinquanta artisti iconici e promuovendo iniziative di solidarietà durante le festività natalizie.
Le Luminarie Di Via Margutta B Le Luminarie Di Via Margutta B
Le luminarie di Via Margutta brillano nel Natale: una celebrazione di arte e cultura - Gaeta.it

Le festività natalizie a Roma si aprono con un evento speciale che trasforma Via Margutta in un’opera d’arte luminosa. L’accensione delle luminarie, avvenuta il 6 dicembre alle 18.30, ha dato vita a una straordinaria installazione che celebra figure iconiche del panorama culturale italiano e internazionale. Il progetto, intitolato “The Stars of Via Margutta”, mette in risalto i nomi di cinquanta artisti, poeti, scrittori, musicisti e attori che hanno lasciato un segno importante in questa storica strada.

Una celebrazione della cultura: i protagonisti della magia

La manifestazione è stata onorata dalla presenza di Pupi Avati, uno dei maestri del cinema italiano, al quale è dedicata una delle splendide luminarie collocate nel cuore della via. Questo evento non è solo un’illuminazione natalizia, ma una commemorazione delle personalità che hanno vivificato Via Margutta nel corso dei secoli. Tra i nomi illustri citati figurano Picasso, Guttuso, De Chirico, D’Annunzio, Moravia, Sartre, Puccini e molti altri, le cui opere e contributi continuano a ispirare generazioni di artisti e appassionati.

La realizzazione delle luminarie comprende scritte dorate alte tre metri, create con tubi al neon e adornate da luci natalizie che attirano l’attenzione e creano un’atmosfera magica. L’installazione si estende lungo tutto il viale, donando un tocco di incanto ai passanti e ai turisti. La combinazione di arte e celebrazione del Natale fa di questo evento un’esperienza unica nel panorama romano.

L’associazione che dà vita all’evento

La creazione di questa suggestiva installazione è frutto dell’impegno dell’Associazione Internazionale di Via Margutta. Il consiglio direttivo, guidato dalla presidente Grazia Marino insieme a Tina Vannini, Pierluigi Mancuso, Hayley Nielsen, Karim Othmani, Stefano Leonardi e Laura Pepe, ha lavorato intensamente per realizzare questo progetto, volto a valorizzare la memoria culturale di Via Margutta.

Ogni anno, l’associazione si distingue per il suo operato, puntando a creare una comunità attiva e impegnata nel preservare e promuovere la storia e l’eredità artistica della via. L’evento di quest’anno spicca anche per la collaborazione con Banca del Fucino, che supporta l’iniziativa, dimostrando come l’unione tra cultura e business possa generare progetti di grande rilevanza sociale.

Musica e altruismo: un Natale con un cuore

Il Natale non è solo luce e decori, ma anche condivisione e sostegno. Durante la cerimonia, sono risuonate le note del Coro Pop Gospel “Le note Vocali”, diretto da Valeria Fiore. I canti natalizi hanno aggiunto una dimensione festiva all’evento, coinvolgendo i presenti in un’atmosfera di gioia e comunità.

In aggiunta, quest’anno l’Associazione Internazionale di Via Margutta promuove l’organizzazione no-profit Still I Rise, fondata da Nicolò Govoni nel 2018. Questa associazione si dedica a garantire un’istruzione di qualità ai bambini in difficoltà, puntando a porre fine alla crisi scolastica globale. L’impegno verso cause umanitarie rappresenta un messaggio forte e chiaro di solidarietà, portando valori di altruismo e attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione.

L’illuminazione di Via Margutta incarna non solo la bellezza artistica, ma anche un richiamo alla responsabilità sociale, evidenziando come la cultura possa e debba essere un veicolo di cambiamento e crescita per la comunità.

Change privacy settings
×