le iene show stasera l’ultima puntata con servizi su Fabri Fibra, il delitto di Garlasco e Gaia

le iene show stasera l’ultima puntata con servizi su Fabri Fibra, il delitto di Garlasco e Gaia

la puntata finale de le iene show su italia 1 il 3 giugno 2025 presenta interviste a fabri fibra, roberto saviano e gaia, nuove rivelazioni sul delitto di garlasco e audio inediti sul caso alessia pifferi
Le Iene Show Stasera Le28099Ultima Le Iene Show Stasera Le28099Ultima
La puntata finale de *Le Iene Show* del 3 giugno 2025 su Italia 1 propone interviste esclusive, inchieste su casi di cronaca come Garlasco e Alessia Pifferi, e momenti musicali con ospiti come Fabri Fibra, Gaia e Roberto Saviano. - Gaeta.it

La puntata finale de Le Iene Show va in onda martedì 3 giugno 2025, dalle 21.20 su Italia 1. Il programma ideato da Davide Parenti chiude la stagione con una serie di interviste, inchieste e appuntamenti musicali che coinvolgono ospiti noti e temi di attualità. Tra i protagonisti spiccano Fabri Fibra, Roberto Saviano e Gaia, mentre i servizi approfondiscono casi irrisolti e storie di rilievo nazionale.

Fabri fibra torna con il nuovo singolo e si racconta a le iene

Fabri Fibra riappare in tv dopo tre anni di silenzio, presentando il brano “Che gusto c’è”, primo estratto dal suo nuovo progetto discografico. Il rapper riflette sull’attuale ossessione per il successo, scandagliata nei numeri e nella popolarità più che nei contenuti. Riccardo Spagnoli firma un servizio che racconta come si crea una hit e qual è il messaggio che sta dietro al testo.

Nella lunga intervista Fibra si apre come mai prima d’ora, facendo luce su ciò che lo ha spinto a tornare in scena. La scelta di affrontare il tema della superficialità sociale si intreccia con una lettura critica dei meccanismi mediatici, ormai dominati da un desiderio spasmodico di visibilità. Il racconto prende forma sia attraverso aneddoti personali che analisi sul mercato musicale contemporaneo. Il ritorno di Fibra non si limita alla musica ma rappresenta una riflessione sulle dinamiche invisibili che governano l’industria.

Nuovi sviluppi nel delitto di garlasco: emersi elementi su una relazione parallela

Un altro punto centrale della puntata è il caso Garlasco, uno dei delitti più discussi degli ultimi anni. Alessandro De Giuseppe e Riccardo Festinese propongono nuovi dettagli sulle vicende che circondano la morte di Chiara Poggi. Emergono elementi inediti su una presunta relazione parallela che la giovane avrebbe avuto, diversa da quella ufficiale con Alberto Stasi.

L’inchiesta ricostruisce i fatti a partire da queste novità, senza trascurare le reazioni delle persone coinvolte. Viene data voce all’avvocato Massimo Lovati, che difende Andrea Sempio, indagato per l’omicidio ma mai condannato. Allo stesso tempo, la mamma di Alberto Stasi interviene per commentare le nuove rivelazioni e il clima che si respira dopo anni di processi e sospetti. Il reportage mira a gettare nuova luce sulle dinamiche personali che potrebbero aver avuto un ruolo nella tragedia.

Audio inediti e analisi degli esperti sul caso di alessia pifferi

Nina e Alessia Rafanelli portano alla luce una serie di audio finora mai resi pubblici riguardanti Alessia Pifferi, protagonista di un caso giudiziario molto seguito. Gli interventi sono accompagnati da un commento tecnico e psicologico di Guglielmo Gulotta, esperto in psicologia giuridica. A fianco delle analisi, si ascoltano le parole dell’avvocato difensore della donna, Alessia Pontenani.

Il servizio si concentra sull’impatto che queste registrazioni possono avere nel contesto della difesa e dell’opinione pubblica. La raccolta di elementi sonori aggiunge un nuovo livello di comprensione delle dinamiche personali e legali in gioco, offrendo spunti su come certe emozioni o stati d’animo possono emergere nel corso delle indagini. L’approfondimento fa emergere le complessità di un caso che continua a suscitare dibattiti.

Gaia tra brasil e sanremo: la raccontano le telecamere delle iene

Nicolò De Devitiis firma un reportage dedicato a Gaia, la cantante nota per la vittoria ad Amici e la recente partecipazione a Sanremo 2025. Le telecamere seguono l’artista in Brasile, dove tornano le sue radici grazie alla famiglia materna. L’immersione nel contesto delle favelas apre uno scenario molto lontano dalla scena musicale italiana.

Gaia racconta il rapporto con la musica e con le tradizioni dei luoghi dove è cresciuta la nonna. Confida inoltre un’esperienza profonda legata all’ayahuasca, sostanza psicotropa usata in rituali sciamanici, che ha segnato un passaggio importante nella sua crescita personale. Tra momenti di leggerezza e confronto, il servizio descrive la cantante come una persona che si misura con passioni e origini lontane, intrecciando emozioni forti e vicende quotidiane.

Una chiusura di stagione con temi forti e volti noti su italia 1

La puntata finale del 3 giugno 2025 segna la chiusura di una stagione ampia di lezioni e testimonianze. Con ospiti come Roberto Saviano e momenti dedicati alla musica, Le Iene Show conferma la sua formula che coniuga approfondimento e spettacolo. Le inchieste proposte portano avanti storie aperte oppure emergenti, mentre i servizi musicali e le interviste distinguono questa edizione per varietà e intensità.

Nel palinsesto televisivo italiano, la trasmissione resta un appuntamento fisso per chi cerca curiosità ma anche approfondimenti documentati su fatti di cronaca e costume. L’ultimo episodio sarà visibile anche in streaming, consentendo un accesso più ampio al pubblico, sia in Italia che all’estero.

Change privacy settings
×