Le famiglie marchigiane pronte a investire 657 milioni di euro per il Natale 2023

Le famiglie marchigiane pronte a investire 657 milioni di euro per il Natale 2023

Le famiglie marchigiane spenderanno 657 milioni di euro per le festività natalizie, sostenendo l’economia locale e valorizzando i prodotti artigianali e alimentari tipici della regione.
Le Famiglie Marchigiane Pronte Le Famiglie Marchigiane Pronte
Le famiglie marchigiane pronte a investire 657 milioni di euro per il Natale 2023 - Gaeta.it

Questo dicembre, le famiglie marchigiane si preparano ad affrontare le spese natalizie con una somma considerevole: si stima che spenderanno circa 657 milioni di euro in prodotti alimentari e servizi. Questa cifra rappresenta un momento cruciale per l’economia locale e per il supporto delle piccole e medie imprese del territorio. La grandezza di questa spesa risalta soprattutto nel contesto della tradizione gastronomica marchigiana, che vanta una ricca offerta di eccellenze locali.

La spesa alimentare: un forte legame con la tradizione

Di questi 657 milioni di euro, la maggior parte, ben 434 milioni, sarà destinata all’acquisto di alimenti e beverage. Gli abitanti delle Marche non si limitano a consumare, ma celebrano l’autenticità e la freschezza delle produzioni locali. Pane, pasta, carni, salumi, formaggi, dolci e vini sono solo alcuni esempi di prodotti tipici, che fanno parte di un vasto e prezioso patrimonio gastronomico. Questa immensa risorsa rappresenta non solo un’incredibile varietà di sapori, ma anche un’importante fonte di lavoro per 2.640 imprese artigiane che operano nel settore alimentare e della ristorazione.

Con 11.433 addetti e un valore totale di 452,1 milioni di euro derivato dalle esportazioni, il settore alimentare marchigiano rispecchia l’impegno e la passione per un’industria che si distingue nel panorama nazionale e internazionale. La crescita dell’export di alimentari e bevande, con un incremento del 5,9% rispetto al primo semestre del 2023, dimostra il forte appeal dei prodotti marchigiani, rendendoli un elemento fondamentale per il successo commerciale e culturale della regione.

L’importanza della campagna ‘Acquistiamo locale’

In vista delle festività natalizie, Confartigianato Marche promuove con entusiasmo la campagna ‘Acquistiamo locale’, un’iniziativa che incoraggia i consumatori a regalare e a regalarsi prodotti artigianali italiani. Questo approccio non riguarda solamente il semplice atto di fare acquisti, ma rappresenta un gesto consapevole verso la valorizzazione dell’identità imprenditoriale marchigiana.

Scegliere il prodotto artigiano significa sostenere un’economia che si fonda su valori come qualità, tradizione e creatività. L’artigianato locale è il riflesso di una cultura ricca e profondamente radicata, che si impegna a preservare la sostenibilità e a promuovere relazioni forti e significative tra produttori e comunità. In questo modo, ogni acquisto diventa un atto di fiducia reciproca, in grado di rinforzare il legame tra imprenditori e cittadini.

La varietà del settore artigianale marchigiano

Le Marche non brillano solo per l’industria alimentare. Con 12.993 imprese artigiane attive in 47 diversi settori, il territorio offre un’ampia gamma di scelte per regali natalizi. Settori come cosmetica, moda, gioielleria e arredo casa presentano prodotti unici, realizzati con cura e passione da 45.236 addetti. L’acquisto di prodotti artigianali non è solo una spesa, è un investimento nel patrimonio culturale e sociale della comunità.

Secondo Moira Amaranti, presidente di Confartigianato Marche, sostenere le piccole imprese significa garantire un benessere complessivo per tutta la collettività. La rivalutazione del prodotto locale diventa così una scelta etica, capace di attivare risorse economiche, mantenere posti di lavoro e preservare tradizioni. La qualità e l’originalità dei prodotti artigianali rappresentano un simbolo del ‘made in Italy’, che distingue il nostro Paese nel mondo.

Riflessioni sul valore del lavoro artigiano

Il lavoro degli artigiani si articola attorno a una rete di tradizioni e innovazione, che si basa sulla sostenibilità e sulla trasmissione di competenze. Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Marche, sottolinea come la scelta di comprare artigianato locale sia una valorizzazione della creatività e dell’ambiente. Ogni prodotto non è solo il risultato di un processo di lavorazione, ma è portatore di storie, esperienze e relazioni che rendono unico il contributo degli artigiani alla vita comunitaria.

Acquistare prodotti artigianali significa alimentare un ecosistema economico e culturale che promuove la crescita e il benessere, sia sul piano sociale che finanziario. Le piccole imprese non solo generano reddito, ma rafforzano anche il tessuto della società, contribuendo a mantenere vive le tradizioni e abilità delle nuove generazioni a proseguire un percorso significativo di innovazione e creatività.

Change privacy settings
×