La Regione Lazio, attraverso l’ARSIAL , ha compiuto un passo significativo nel settore ortofrutticolo, unendo le forze con il MOF e il CAR . L’evento si svolgerà dal 8 al 10 ottobre 2024 a Madrid durante “Fruit Attraction”, una delle fiere internazionali più importanti del settore. Questa collaborazione ha lo scopo di mettere in risalto le eccellenze agroalimentari del territorio laziale e di esplorare nuove opportunità commerciali.
La sinergia tra ARSIAL, MOF e CAR
La sinergia tra ARSIAL, MOF e CAR segna un momento cruciale nella promozione dell’ortofrutta laziale a livello internazionale. Questa unione mira non solo a rafforzare la competitività delle aziende locali, ma anche a creare una rete di supporto per l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare. La partecipazione a “Fruit Attraction” rappresenta un’opportunità strategica poiché facilita l’incontro tra produttori locali e buyer internazionali, offrendo la possibilità di espandere le esportazioni e favorire il dialogo commerciale.
Il rappresentante di ARSIAL ha sottolineato l’importanza di utilizzare eventi globali come questa fiera per valorizzare i prodotti tipici della regione, cercando di ottenere riconoscimenti e spazi nei mercati esteri. L’azienda ha lavorato incessantemente per evidenziare l’unicità della produzione ortofrutticola del Lazio, puntando sulla qualità e sulla diversità. Le sinergie tra le diverse entità del settore sono viste come un modo indispensabile per affrontare le sfide globali e promuovere l’eccellenza delle produzioni locali.
Fruit Attraction 2024: un palcoscenico internazionale
“Fruit Attraction” è conosciuta per essere una delle principali fiere del settore ortofrutticolo a livello mondiale. Durante questo evento, le aziende hanno l’opportunità di presentare i propri prodotti a un vasto pubblico di operatori e compratori di tutto il mondo. L’obiettivo per il Lazio è quello di posizionarsi come un hub di qualità e innovazione nello scenario ortofrutticolo globale.
La presenza di ARSIAL, MOF e CAR allo stand condiviso non solo mette in evidenza le esigenze produttive della regione, ma funge anche da biglietto da visita per l’intera economia agroalimentare laziale. Le aziende presenti al padiglione possono così entrare in relazione con una varietà di stakeholders e internazionali, scoprendo nuove opportunità di business e stabilendo relazioni durevoli.
In questo contesto, la rappresentanza della Regione Lazio si propone di promuovere la sostenibilità come valore fondamentale. Questo approccio non solo si riflette nei metodi di produzione, ma anche nella logistica, dove efficienza e rispetto per l’ambiente sono prioritari.
Il valore dell’innovazione e della sostenibilità
L’intervento delle diverse organizzazioni coinvolte nel progetto ha messo l’accento sull’importanza dell’innovazione e della sostenibilità. Il commissario straordinario di ARSIAL ha dichiarato che, grazie alla collaborazione sinergica con CAR e MOF, ci si propone di rafforzare la competitività del settore e diffondere il “Modello Lazio”, che integra il rispetto per il territorio con processi produttivi sostenibili.
Il CAR si è distinto come un esempio di eccellenza nel campo della logistica e distribuzione, non solo a livello nazionale ma anche europeo. Lavorando a stretto contatto con il MOF, il CAR si impegna a fornire una piattaforma logistica all’avanguardia e a facilitare l’accesso a mercati chiave all’interno e all’esterno del Paese. Il modello di operatività di queste strutture è considerato un esempio da seguire per altri centri agroalimentari, grazie alla grande cura data alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti.
Le parole del presidente del CAR hanno evidenziato la centralità dell’hub romano nel contesto agroalimentare, facendo notare che il consolidamento della posizione del CAR nel mercato è un passo fondamentale per rispondere efficacemente alle sfide globali del settore ortofrutticolo.
Esportare il know-how e rafforzare le relazioni commerciali
La partecipazione congiunta a “Fruit Attraction” si configura come un’opportunità per il Lazio di esportare il proprio know-how e promuovere relazioni commerciali proficue. Il presidente del MOF ha infatti sottolineato come l’obiettivo principale non sia solo la promozione dei prodotti, ma anche la condivisione delle competenze acquisite in decenni di esperienza nel settore.
Questa strategia di compromesso è vista come un modo per contribuire a un sistema più integrato e collaborativo all’interno del settore agroalimentare. L’idea è quella di unire forze e competenze per rendere più forte e riconoscibile il marchio “Lazio” nella scena internazionale, idealizzando un’immagine di settore che esalta qualità, innovazione e rispetto per la biodiversità.
Il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema agricolo e agroalimentare in questi eventi ha il potere di stimolare ulteriormente la crescita economica, attrarre investimenti, e creare opportunità di lavoro. L’utilizzo di piattaforme globali come “Fruit Attraction” è essenziale per raggiungere questi obiettivi, facendo così del Lazio una regione sempre più competitiva nel panorama ortofrutticolo mondiale.