Nella cittadina di Santa Marinella si stanno svolgendo i lavori per la vasca di laminazione del fosso Ponton del Castrato, un progetto lungamente atteso che si prefigge di migliorare la sicurezza idraulica dell’area. Il sindaco Pietro Tidei ha assicurato che i lavori stanno proseguendo in modo veloce e secondo il cronoprogramma prestabilito. Questo intervento non solo mira a prevenire eventuali esondazioni, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso la salvaguardia della comunità locale, garantendo una risposta adeguata a fenomeni meteorologici intensi.
Progresso dei lavori
Il sindaco Tidei ha evidenziato il significativo progresso nella fase di costruzione della vasca di laminazione. Conclusa la movimentazione della terra, attualmente i lavori si concentrano sulla realizzazione dei muri e delle paratie stagne. Queste strutture giocheranno un ruolo cruciale nel mantenere contenuta l’acqua, prevenendo il rischio di allagamenti nel caso di piogge abbondanti.
Questo intervento è progettato per supportare una portata idrica calcolata su un periodo di ritorno di duecento anni, un aspetto fondamentale per una località come Santa Marinella, che si trova in una zona particolarmente vulnerabile dal punto di vista idraulico. La realizzazione di queste opere non è solamente tecnica, ma è anche un simbolo di speranza per i residenti, promettendo un futuro più sicuro e meno soggetto alle incertezze degli eventi atmosferici.
Leggi anche:
Un’opera attesa da decenni
La storia di questo progetto risale a oltre settantacinque anni fa, un arco di tempo nel quale la comunità ha atteso con ansia la realizzazione di opere che potessero garantire tutele efficaci in caso di emergenze legate a eventi meteorologici estremi. Il sindaco ha rimarcato come questa opera, che è finalmente in fase di realizzazione, rappresenti non solo una risposta a lungo termine alle sfide idrogeologiche, ma anche un passo avanti per il degrado di alcune zone.
L’importanza della vasca di laminazione va oltre la semplice gestione delle acque; essa restituisce dignità agli abitanti del quartiere Alibrandi-Perazzeta, una zona che ha vissuto preoccupazioni legate alla sicurezza e alla qualità della vita. Questo intervento, quindi, non è solo ingegneristico, ma anche sociale, contribuendo a migliorare le condizioni di vita quotidiana.
Collaborazione con la Regione Lazio
Il progetto ha potuto finalmente prendere avvio grazie alla collaborazione tra il Comune di Santa Marinella e la Regione Lazio. L’impegno della Regione è stato fondamentale per garantire le risorse necessarie e per sostenere la comunità nella realizzazione di un’opera tanto attesa.
Le nuove infrastrutture, oltre a migliorare la sicurezza territoriale, si pongono l’obiettivo di sviluppare un ambiente più vivibile per i cittadini. Questa sinergia è un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per affrontare le problematiche locali e per garantire un futuro più sostenibile.
La vasca di laminazione del fosso Ponton del Castrato è un’opera che non solo ribadisce l’importanza della prevenzione, ma rappresenta anche un segno tangibile di crescita e un rinnovato sense di comunità a Santa Marinella.