La rivoluzione della cineterapia prende vita a cinecittà con il progetto rivoluzione medicinema

La rivoluzione della cineterapia prende vita a cinecittà con il progetto rivoluzione medicinema

Il progetto rivoluzione medicinema trasforma gli studi di cinecittà in un centro di cineterapia, promuovendo il cinema come strumento terapeutico con il sostegno del ministero della cultura e medicinema italia ets.
La Rivoluzione Della Cineterap La Rivoluzione Della Cineterap
Il progetto "Rivoluzione Medicinema" trasforma Cinecittà in un centro di cineterapia, utilizzando il cinema come strumento terapeutico negli ospedali, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Medicinema Italia. - Gaeta.it

Il progetto rivoluzione medicinema ha trasformato gli studi di cinecittà in un luogo dove cinema e cura si incontrano. Nato con l’obiettivo di portare la cineterapia, cioè l’uso del cinema come strumento terapeutico, all’interno degli ospedali e dei luoghi di cura, questo appuntamento ha fatto luce su una nuova dimensione della medicina integrata. L’iniziativa è stata promossa da cinecittà, con il sostegno del ministero della cultura e di medicinema italia ets, un ente che dal 2013 porta avanti percorsi di cura basati sulla visione di film e documentari abbinati a protocolli scientifici. A luglio 2025, presso il set della roma antica a cinecittà, è stato presentato anche il teaser ufficiale del documentario dedicato a questa esperienza.

Cinecittà apre le porte a un progetto di cura tramite immagini e spettacolo

Nel cuore degli studi di cinecittà, un luogo simbolico per la produzione cinematografica italiana, è nato un progetto che ridà al cinema il suo ruolo più profondo: andare oltre il semplice intrattenimento, diventando veicolo di benessere e guarigione. rivoluzione medicinema ha messo in scena una nuova forma di racconto basata sulla dignità della persona e sul sostegno ai pazienti più fragili. manuela cacciamani, amministratore delegato di cinecittà, ha spiegato come questa iniziativa sia entrata a far parte del piano industriale della società, sottolineando il desiderio di avvicinare persone malate o in riabilitazione alla forza emotiva del cinema.

Il ruolo del ministero della cultura nella promozione della cineterapia

La sinergia con il ministero della cultura rende il progetto ancora più rilevante. La sottosegretaria lucia borgonzoni ha ricordato l’impegno istituzionale per riconoscere il ruolo dell’arte e della bellezza nei percorsi di cura delle diverse patologie. Il ministero sta lavorando a un protocollo che porti a valorizzare l’esperienza artistica come esperienza capace di supportare la medicina tradizionale. Queste iniziative fanno parte di un nuovo approccio che considera l’arte come un possibile aiuto per l’anima e la persona, non solo per le sole terapie mediche.

Medicinema italia: cinema come strumento di cura scientificamente monitorato

La realtà di medicinema italia ets è centrale in questo movimento. Dal 2013, l’organizzazione propone percorsi terapeutici basati sulla visione dei film dentro gli ospedali, con la collaborazione di operatori sanitari e volontari. Accanto alla componente emotiva del cinema, medicinema enfatizza il rigore scientifico per quantificare i benefici di questi interventi. Sono state pubblicate diverse ricerche che dimostrano come la cineterapia possa influire positivamente sul benessere dei pazienti, migliorando l’umore e la gestione dello stress durante le cure.

Il valore delle sale cinema negli ospedali

Ad oggi, medicinema gestisce due sale cinema all’interno di strutture ospedaliere e promuove progetti in ambito socio-sanitario che coinvolgono varie categorie di pazienti. Grazie a questa attività, il cinema entra a far parte di una medicina integrata, arricchendo il percorso di cura con momenti di riflessione, distrazione e stimolo emotivo. fulvia salvi, presidente di medicinema italia ets, ha rimarcato il valore di questo approccio come elemento capace di agire su più piani, dalla cultura al benessere psicologico.

L’evento del 5 luglio a cinecittà tra anteprime e testimonianze umane

Il 5 luglio 2025 presso gli studi di cinecittà, nell’ambientazione del set roma antica, si è svolta una serata con oltre 450 invitati per celebrare rivoluzione medicinema. Durante l’evento è stato mostrato in anteprima il teaser del documentario ‘rivoluzione medicinema – il potere della cineterapia’, una produzione che raccoglie esperienze dirette di pazienti, operatori sanitari, volontari e artisti coinvolti nel progetto. Il film è in fase di realizzazione e vuole testimoniare l’impatto reale e concreto della cineterapia dal punto di vista umano, scientifico e culturale.

Testimonianze e supporti all’evento

Alcuni protagonisti della serata hanno raccontato come questo metodo abbia migliorato la qualità della vita in corsia, offrendo momenti di ospitalità emotiva e di sollievo psicologico. L’evento ha visto anche il supporto di importanti partner come the leadinghotels of the world, enel e snam, segno dell’interesse trasversale verso questo tipo di iniziative. In questa cornice, cinecittà ha riaffermato il proprio ruolo come spazio che non produce solo film, ma si impegna pure a garantire contenuti capaci di generare effetti diretti sulle persone.

Il progetto di cineterapia si propone così di inserirsi in modo strutturale nel panorama degli interventi sanitari, aprendo nuove strade per la cura e la riabilitazione che riconoscono nella cultura un alleato concreto. L’appuntamento di cinecittà ha segnato un momento importante di visibilità e diffusione, ponendo le basi per future iniziative di questo tipo e per un riconoscimento ufficiale a livello istituzionale.

Change privacy settings
×