Lavori di manutenzione sulla SP601: prossime attività e impatti sulla mobilità

Lavori di manutenzione sulla SP601: prossime attività e impatti sulla mobilità

Inizia la manutenzione della SP601, strada cruciale tra Ostia e Anzio. Preoccupazioni per possibili chiusure e disagi al traffico, mentre le autorità cercano di garantire una gestione efficace dei lavori.
Lavori Di Manutenzione Sulla S Lavori Di Manutenzione Sulla S
Lavori di manutenzione sulla SP601: prossime attività e impatti sulla mobilità - Gaeta.it

L’avvio dei lavori di manutenzione sulla SP601, la strada litoranea che collega Ostia ad Anzio, si avvicina e suscita preoccupazioni tra gli abitanti e i pendolari. Questa arteria stradale è cruciale non solo per il traffico estivo, quando le località costiere si riempiono di turisti, ma anche per i residenti che affrontano quotidianamente le sue sfide, anche in inverno. La necessità di interventi per garantire la sicurezza di tre ponti lungo il percorso preannuncia un periodo di possibili disagi e cambiamenti nel flusso del traffico.

Necessità di intervento sui ponti

I lavori di manutenzione riguardano principalmente tre ponti situati lungo la SP601. Il primo si trova a Campo Ascolano, mentre gli altri due sono ubicati rispettivamente all’altezza del quinto e dell’ottavo cancello. In particolare, il ponte dell’ottavo cancello sarà oggetto di un intervento significativo, prevedendo probabilmente la chiusura totale della strada al traffico per un periodo prolungato. Questo potrebbe comportare gravi difficoltà per la mobilità quotidiana non solo dei residenti di Campo Ascolano, ma anche di tutti coloro che utilizzano la litoranea per recarsi nella vicina Torvajanica o Anzio. La situazione si presenta delicata, considerando il numero consistente di individui che quotidianamente percorrono questa via.

La chiusura della SP601, un tratto essenziale per il collegamento tra queste località, suscita timori tra gli utenti della strada. Il rischio di congestioni e allungamenti dei tempi di viaggio è una preoccupazione condivisa da chi vive e lavora in queste aree. Esprimere le proprie preoccupazioni e trovare soluzioni condivise diventa quindi fondamentale per gestire al meglio l’impatto dei lavori.

Le dichiarazioni delle autorità sulle chiusure

A fare chiarezza sulla situazione è stato l’Assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di Pomezia, Alessandro Soria. Il rappresentante comunale, nonostante i timori, afferma di avere ricevuto rassicurazioni riguardo alla gestione della viabilità durante i lavori. Soria ha sottolineato che la data di inizio non è ancora definita e che non è stata presa decisione per una chiusura totale della strada. Le “voci” rispetto a un’interruzione definitiva della traffico sulla litoranea sono ritenute fantasiose.

Il Comune di Pomezia intende mantenere un contatto costante con il responsabile del progetto, garantendo che la situazione sarà monitorata attentamente per minimizzare il disagio ai cittadini. Un monitoraggio attento delle fasi di intervento potrebbe contribuire a una pianificazione efficace, in grado di ridurre i disagi per gli automobilisti e i residenti.

Divergenze tra le forze politiche

Dall’altro lato, si registra un parere differente da parte di Giacomo Castro, consigliere d’opposizione del gruppo Valore Civico, che esprime scetticismo sulla capacità della Città Metropolitana di mantenere aperta la litoranea. Castro, dopo essersi confrontato con i funzionari del settore viabilità, ritiene che non siano garantite le dovute condizioni per la sicurezza della strada durante i lavori. La mancanza di chiarezza e comunicazione su possibili chiusure rimane una preoccupazione che tiene alta l’attenzione nei confronti delle autorità.

Anche Paolo Fiorentini, presidente del Cdq Campo Ascolano, condivide un approccio prudente. Dopo un incontro con i tecnici di Città Metropolitana, ha appreso che potrebbero essere valutate soluzioni alternative come la chiusura parziale della carreggiata. Questa opzione permetterebbe di mantenere la strada fruibile con un senso unico alternato, riducendo sensibilmente l’impatto sui pendolari.

Chiarimenti richiesti alla Città Metropolitana

Dal Municipio di Roma, Andrea Bozzi, capogruppo di Azione, si fa portavoce di ulteriori richieste di trasparenza. La comunicazione chiara su eventuali chiusure e modalità di lavori è fondamentale per il benessere dei cittadini, soprattutto in un momento in cui la mobilità già presenta sfide considerevoli. L’auspicio è che il Sindaco Gualtieri, o un suo delegato, possa fornire le informazioni necessarie per garantire un corretto flusso veicolare e rassicurare i cittadini sul futuro della SP601.

A fronte delle divergenze d’opinione tra le autorità locali e regionali, emerge un quadro in evoluzione, dove la collaborazione tra i vari enti è cruciale per mitigare i disagi delle prossime settimane. La comunità attende risposte certe, e ogni passo verso una maggiore chiarezza contribuirà a ridurre le ansie legate all’imminente avvio dei lavori.

Change privacy settings
×