L’ampliamento della pista dell’aeroporto d’abruzzo segna una tappa significativa nella crescita dello scalo di pescara. Questa mattina, i vertici di Saga, Regione abruzzo ed Enac hanno effettuato un sopralluogo per definire i prossimi interventi che interesseranno la pista a partire dai prossimi giorni. Si preparano lavori strategici che miglioreranno la sicurezza e faciliteranno nuovi collegamenti aerei, anche di lungo raggio.
Sopralluogo all’aeroporto d’abruzzo: le autorità e il punto sul cantiere
Sul posto si sono recati il presidente di Saga Giorgio Fraccastoro, il presidente della regione Marco Marsilio e Silvia Ceccarelli, direttore territoriale regioni centro Enac. Il sopralluogo si è svolto sul tratto della pista dove avrà inizio la nuova fase dei lavori di allungamento. L’attenzione si è concentrata su dettagli tecnici e logistica dell’intervento, valutando la corretta tempistica per non interrompere le attività dello scalo.
Il cantiere finora ha riguardato l’area antistante l’ex Mercatone, attuale sito Orsolini. Da metà luglio, tra la notte del 9 e il 10, le lavorazioni si sposteranno all’interno del sedime aeroportuale vero e proprio, un passaggio cruciale che consentirà di rimodulare l’intervento mantenendo aperti i collegamenti aerei.
Leggi anche:
Dichiarazioni ufficiali: marcosilio e fraccastoro sulle fasi operative
Il presidente Marsilio ha definito imminente l’entrata nella fase più importante del progetto senza però compromettere il regolare andamento degli spostamenti aerei. Ha sottolineato come la collaborazione tra Saga ed Enac abbia permesso di individuare il modo migliore per avanzare. Le parole del presidente vogliono trasmettere il senso di una svolta concreta rispettando le esigenze operative e tecniche dello scalo.
Il presidente di Saga Fraccastoro ha precisato che la nuova fase segna un passaggio fondamentale nel cronoprogramma, con previsione di completamento entro l’anno in corso. L’estensione di 389 metri permetterà di potenziare la sicurezza durante le operazioni di decollo e atterraggio. In più, darà spazio a nuove opportunità di sviluppo per l’aeroporto di pescara, specialmente grazie a rotte dirette più lunghe. Questi aggiustamenti favoriranno l’incremento dei voli diretti verso destinazioni internazionali.
Interventi previsti e impatti sulla funzionalità dello scalo
I lavori inizieranno con la rimozione della recinzione che divide l’area precedente del cantiere dal sedime principale dell’aeroporto. Questo spostamento consentirà più spazio per le operazioni successive. Tra i lavori in programma c’è il rinforzo del canale che raccoglie le acque bianche, un passaggio fondamentale per garantire la stabilità della pista e prevenire allagamenti.
In parallelo si interverrà sull’acquedotto che serve San Giovanni Teatino, comune limitrofo, migliorando le infrastrutture di supporto all’aeroporto. Sono previsti quindi la realizzazione di nuova pavimentazione per estendere la pista e la costruzione di una piazzola di inversione. Quest’ultima funzione permetterà agli aerei di manovrare con maggiore sicurezza e flessibilità.
Nuovi strumenti per l’operatività dei voli
L’introduzione del nuovo start point, ovvero il punto di partenza della pista, consentirà ai velivoli di decollare con carichi completi e di raggiungere distanze maggiori rispetto a oggi. L’insieme di questi interventi cambierà la portata operativa dell’aeroporto di pescara, che ambisce a guadagnare spazi nel traffico aereo nazionale e internazionale.