L'auditorium Parco della Musica: un Natale ricco di eventi per tutti i gusti fino al 6 gennaio 2025

L’auditorium Parco della Musica: un Natale ricco di eventi per tutti i gusti fino al 6 gennaio 2025

L’Auditorium Parco della Musica offre un ricco programma natalizio fino al 6 gennaio 2025, con concerti, spettacoli teatrali, danza e mostre per tutte le età in un’atmosfera festiva unica.
L27Auditorium Parco Della Music L27Auditorium Parco Della Music
L'auditorium Parco della Musica: un Natale ricco di eventi per tutti i gusti fino al 6 gennaio 2025 - Gaeta.it

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si trasforma in un luogo magico per le festività natalizie, invitando famiglie, bambini e adulti a immergersi in una ricca offerta culturale. Fino al 6 gennaio 2025, il complesso ospiterà concerti, spettacoli teatrali, danza e mostre, creando un’atmosfera festiva indimenticabile in un palinsesto che include eventi gratuiti, opere di circo contemporaneo e un programma musicale variegato.

Un albero di Natale da record e l’inaugurazione musicale

Quest’anno, per la prima volta, l’Auditorium ospita un imponente albero di Natale, il cui accensione avverrà sabato 7 dicembre alle 18.00, accompagnata dal concerto dell’Amazing Grace Gospel Choir, diretto da Timothy Martin. L’illuminazione dell’albero creerà un’atmosfera incantevole, arricchita da proiezioni di videomapping che abbelliranno la cupola della Sala Sinopoli, mentre tutta la facciata del palazzo sarà adornata con giochi di luce suggestivi. Anche Villa romana, che si trova nel cuore dell’Auditorium, sarà illuminata, rendendo l’intera area ancor più affascinante e accogliente per i visitatori e i turisti.

Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, ha commentato l’importanza di questo evento: l’offerta di concerti e spettacoli non include solo artisti di alta qualità, ma cerca di coinvolgere anche i bambini, protagonisti delle festività. Il programma del Natale all’Auditorium evidenzia l’obiettivo della Fondazione di rendere l’Auditorium un polo culturale accessibile a tutti i pubblici. Vino ad abbellire il periodo delle feste, gli eventi si preannunciano come un’esplosione di cultura e intrattenimento.

Grandi artisti in scena: un calendario di concerti imperdibile

La programmazione natalizia sarà animata da alcuni dei più noti artisti della musica italiana. Tra i protagonisti, si esibirà Fiorella Mannoia in due date speciali, il 5 e 22 dicembre nella Sala Santa Cecilia. A seguire, il 6 dicembre Max Gazzè presenterà un progetto dedicato ai suoni della tradizione italiana, mentre Irene Grandi celebrerà i suoi trent’anni di carriera il 7 dicembre, con un concerto che ripercorre i suoi successi nel pop italiano.

Un omaggio alla cantante Gabriella Ferri è previsto per l’8 dicembre, in occasione del ventesimo anniversario dalla sua scomparsa. La Grande Orchestra Avion Travel Medit, diretta da Angelo Valori, salirà sul palco il 9 dicembre, seguita da una serie di concerti che spaziano dalla musica pop alla tradizione jazz. Il 20 dicembre vedrà esibirsi Enrico Rava, mentre Chiara Civello festeggerà il decimo anniversario del suo album “Canzoni”.

Il giorno di Natale, l’Harlem Gospel Choir porterà il suo entusiasmante repertorio, e il giorno dopo, la Sala Petrassi ospiterà Nicola Piovani, affiancato da Stefano Bollani, che promette una serata all’insegna dell’improvvisazione. La programmazione si arricchisce ulteriormente con concerti di Edoardo Bennato, Giovanni Allevi e un tributo a Fabrizio De André, rendendo ogni giorno di questa stagione festiva un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica.

Teatro e danza: un’offerta culturale diversificata

Oltre alla musica, il Natale all’Auditorium offre anche una ricca selezione di spettacoli teatrali e di danza. Il 4 dicembre, Alessandro Baricco presenterà il suo ultimo lavoro, “Abel”, accompagnato da musicisti dal vivo. I giorni prima di Natale vedranno in scena artisti come Rocco Papaleo, con il suo spettacolo “Esercizi di Libertà”, e il clown di fama internazionale Arturo Brachetti.

Per gli appassionati di danza, due serate speciali saranno dedicate a “Les étoiles”, in cui ballerini provenienti dalle più prestigiose compagnie danzeranno sul palcoscenico dell’Auditorium. Queste performance sono un esempio dell’impegno della Fondazione Musica per Roma a presentare talenti locali e internazionali, offrendo al pubblico un’esperienza artistica di alta qualità in una cornice festiva.

Iniziative per i più piccoli e mostre da non perdere

Ovviamente, non mancano eventi pensati per i più giovani. La rassegna di circo contemporaneo “Ops!” vedrà in scena acrobati del Teatro Necessario, insieme a spettacoli di danza della compagnia Imagin.art. La Compagnia del Globe presenterà “Riccardino III”, una divertente interpretazione per i bambini.

Oltre agli spettacoli, l’Auditorium ospiterà due mostre: “Il colore del silenzio” di Carlo Verdone e “Contrattempo” di Paola Gandolfi, entrambe a ingresso gratuito. Queste esposizioni rappresentano un’opportunità per esplorare opere d’arte che si intrecciano con la musica e gli eventi festivi.

Infine, il 6 gennaio, la celebrazione delle festività si chiuderà con il concerto “La Chiarastella”, eseguito dall’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna, suggellando un mese ricco di cultura e spettacolo. L’iniziativa è sostenuta dal treno Frecciarossa, che funge da “Treno Ufficiale” per il Natale all’Auditorium, facilitando l’arrivo di visitatori da ogni parte d’Italia.

Change privacy settings
×