A Berlino si sta creando un clima di fervente attesa in vista della quarta edizione degli Italian Food News Award International. Questo appuntamento è organizzato dal popolare quotidiano online Italian Food News e si avvale della collaborazione delle associazioni di produttori ortofrutticoli Arcadia, A.O.A. e Terra Orti. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 7 febbraio 2025, con inizio alle ore 11:00, durante la fiera internazionale Fruit Logistica, una delle manifestazioni di settore più importanti a livello mondiale.
Il significato della manifestazione
Gli Italian Food News Award International rappresentano un importante riconoscimento nel panorama agroalimentare, premiando le realtà più distintive del settore. L’obiettivo principale è celebrare l’eccellenza, non solo a livello commerciale, ma anche culturale, attraverso la valorizzazione di aziende, professionisti e prodotti di spicco. È un’opportunità per mettere in luce l’impegno e la qualità delle produzioni italiane, che sono particolarmente apprezzate nel mercato globale.
Durante la fiera Fruit Logistica, gli award si inseriscono in un contesto che favorisce networking e scambi commerciali, rendendo l’evento ancor più significativo per chi opera nel campo dell’ortofrutta. La giuria, composta da esperti del settore selezionati con cura, avrà il compito di valutare e decidere a chi assegnare i prestigiosi premi, con la conduzione affidata a Gioacchino Bonsignore, noto giornalista di TG5 Mediaset.
Leggi anche:
Una tradizione di riconoscimenti
Questi premi sono assegnati semestralmente, alternando le edizioni tra Roma e Berlino. Le passate edizioni hanno visto premiati nomi illustri, che rappresentano eccellenze del settore. Tra i vincitori figurano il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e il Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena, a testimonianza di come questi premi riconoscano non solo i singoli individui, ma anche collettivi e prodotti simbolo della tradizione gastronomica italiana.
Altri nomi di spicco comprendono chef rinomati come Heinz Beck e Domenico Stile, che vantano rispettivamente tre e due stelle Michelin, e personalità del mondo del cinema come i registi e produttori Manetti Bros. Questi premi non solo onorano i vincitori, ma valorizzano anche la cultura alimentare italiana, rendendo evidente il forte legame tra gastronomia e qualità della vita.
Partecipazione al concorso
L’assegnazione dei premi è aperta a tutte le aziende, sia italiane che straniere, permettendo così una partecipazione diversificata e ricca di spunti. La competizione è completamente gratuita, un aspetto importante per promuovere la partecipazione di un ampio numero di candidati. Le aziende interessate a partecipare possono presentare le loro candidature fino al 31 gennaio 2025, con il bando disponibile sul sito ItalianFoodNews.it.
Questa apertura non solo facilita l’accesso ai premi, ma stimola anche un’ampia rete di interazioni tra produttori di diverse nazionalità, ponendo l’accento sulla rilevanza globale della cultura culinaria italiana. La manifestazione di Berlino si preannuncia un evento dal grande impatto, in grado di coniugare tradizione e innovazione.