Il comune di Latina ha ricevuto un’importante iniezione di fondi per migliorare l’efficienza energetica dei suoi impianti sportivi. In una recente seduta della giunta comunale, guidata dal sindaco Celentano, sono state approvate le schede progettuali per il potenziamento energetico che copriranno venti strutture, con un investimento totale di 4.048.000 euro, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del programma Fesr Lazio 2020-2027.
Gli interventi programmati e le strutture coinvolte
Il progetto delineato dall’amministrazione comunale prevede interventi su venti strutture, con un focus particolare su palestre scolastiche, stadi e campi sportivi. Tra i luoghi che beneficeranno di questo investimento ci sono tre palestre scolastiche, il campo da baseball “Mario Zago,” il campo di rugby, lo Stadio Francioni, l’impianto di atletica leggera e il pattinodromo, oltre a numerosi campi da calcio situati nel territorio comunale.
Ogni struttura è stata selezionata sulla base di un’accurata analisi nello stato attuale degli impianti. Il lavoro è stato coordinato dal dipartimento comunale Patrimonio e demanio, e le schede progettuali sono state elaborate dal dipartimento comunale delle Manutenzioni. Questo approccio sistematico assicura che le risorse siano dirette dove c’è maggiore necessità, garantendo una significativa valorizzazione degli impianti sportivi e un miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Leggi anche:
Un riconoscimento per la collaborazione regionale
Il sindaco Celentano ha espresso gratitudine nei confronti della Regione Lazio, in particolare verso l’assessore regionale allo Sport, Elena Palazzo, per il contributo vitale per il Comune di Latina. La delibera che ha permesso di ottenere questi fondi è stata approvata dalla giunta del presidente Francesco Rocca, rappresentando un passo importante a favore delle strutture sportive locali.
Celentano ha sottolineato l’importanza della partecipazione alla manifestazione di interesse indetta dalla Regione, evidenziando come questa opportunità consenta di migliorare gli impianti sportivi, promuovere l’efficienza energetica e favorire l’inclusione sociale. La giunta comunale ha individuato venti interventi chiave, finalizzati a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la salute pubblica.
Dettagli finanziari degli interventi
L’assessore Chiarato ha dettagliato l’impiego delle risorse stanziate e ha dichiarato che questo investimento rappresenta il più significativo nella storia recente di Latina per l’efficienza energetica degli impianti sportivi. Tra i progetti previsti c’è, ad esempio, un intervento da 430.560 euro sulla facciata dello Stadio Francioni, da realizzarsi previa autorizzazione della sovrintendenza competente.
Altri fondi saranno destinati all’impianto di atletica leggera e al pattinodromo, con un investimento previsto di 502.320 euro. I campi da rugby e baseball richiederanno una spesa di 331.890 euro. Le palestre scolastiche di Latina Scalo, Borgo Sabotino e Don Milani sono state incluse con un contributo complessivo di 843.180 euro. Infine, oltre 1.9 milioni di euro saranno utilizzati per migliorare l’efficienza energetica dei campi di calcio dislocati in tutto il comune.
Procedura per la formalizzazione degli interventi
La giunta, con la delibera approvata, ha dato mandato al dirigente del dipartimento Lavori Pubblici di aggiornare il programma triennale con i nuovi interventi approvati. Al contempo, il dipartimento Manutenzioni è stato incaricato di seguire gli atti necessari per la presentazione dei progetti presso la Regione Lazio, assicurando che questa iniziativa sia realizzata entro i termini previsti.
L’affidamento di queste responsabilità ai dipartimenti municipali garantisce non solo un’adeguata gestione delle risorse, ma anche un monitoraggio continuo del progresso dei lavori, elemento cruciale per il successo del progetto e per il futuro degli impianti sportivi comunali.