Latina e Gaeta in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2026

Latina e Gaeta in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2026

Gaeta01 Notizie Gaeta01 Notizie

Le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

Il Ministero della Cultura ha annunciato oggi le dieci città finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026. Tra queste, troviamo anche due rappresentanti pontine, Latina e Gaeta. La selezione è stata effettuata dalla Giunta presieduta da Davide Maria Desario, che ha esaminato attentamente le 16 candidature pervenute.

Ecco i dieci Comuni e Unioni di Comuni che parteciperanno alla fase finale della selezione, insieme ai loro progetti:

  • Agnone (Isernia): “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”

  • Alba (Cuneo): “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”

  • Gaeta (Latina): “Blu, il Clima della Cultura

  • L’Aquila: “L’Aquila Città Multiverso”

  • Latina: “Latina bonum facere

  • Lucera (Foggia): “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”

  • Maratea (Potenza): “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”

  • Rimini: “Vieni oltre. Il futuro qui e ora”

  • Treviso: “I Sensi della Cultura”

  • Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena): “Valdichiana 2026, seme d’Italia”

Le finaliste saranno convocate il 4 e 5 marzo 2024 per le audizioni pubbliche, durante le quali avranno l’opportunità di presentare nel dettaglio i propri progetti agli esperti che dovranno valutarli. Ogni audizione avrà una durata massima di 60 minuti, suddivisi in 30 minuti per la presentazione del progetto e 30 minuti per una sessione di domande da parte della Giuria.

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura avverrà entro il 29 marzo 2024. La città vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura. Questo finanziamento sostanziale consentirà di trasformare le idee in azioni concrete, dando vita a un programma annuale per valorizzare la ricchezza culturale e le prospettive di sviluppo della città vincitrice.

Come possiamo vedere, la competizione per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026 è entrata nella fase finale, con dieci città che si contenderanno il prestigioso riconoscimento. Ogni finalista avrà l’opportunità di presentare il proprio progetto e dimostrare il proprio impegno nel promuovere la cultura e lo sviluppo locale. Sarà interessante vedere quale città sarà scelta come vincitrice e come utilizzerà il finanziamento per realizzare il proprio programma culturale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×