In un evento carico di significato, l’Associazione Viva ha ufficialmente aperto le porte della sua nuova sede, situata in via XX Settembre a L’Aquila. Questa inaugurazione, avvenuta stamani, segna un traguardo prezioso per l’Associazione e rafforza l’impegno a favore delle pazienti oncologiche sul territorio. Presenti all’importante cerimonia, l’Assessore Vito Colonna, il Consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci e i Consiglieri comunali Lorenzo Rotellini e Francesco De Santis, che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto.
La nuova sede: un punto di riferimento per la comunità
La nuova sede di Viva rappresenta un centro operativo e organizzativo fondamentale per le attività e il supporto alle pazienti oncologiche. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Comune dell’Aquila e del suo Assessorato al Patrimonio, che ha messo a disposizione gli spazi necessari. Non solo un luogo di lavoro, ma anche una struttura destinata a utilizzo come foresteria, l’immobile è pensato per accogliere le pazienti oncologiche non residenti, offrendo così un alloggio temporaneo durante il loro percorso di cura.
L’Associazione Viva ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle donne colpite da tumore, promuovendo un ambiente in cui possano sentirsi supportate e curate. La sede diventerà anche un punto di ritrovo per attività sociali, corsi e momenti di condivisione che arricchiranno l’esperienza delle partecipanti nel percorso di cura.
Leggi anche:
L’impegno di Viva nel sostegno alle pazienti oncologiche
Fondata nel gennaio 2019, l’Associazione Viva ha progressivamente rafforzato la sua presenza sul territorio, offrendo una serie di iniziative e progetti mirati all’umanizzazione dei reparti di oncologia nei principali ospedali della provincia aquilana e nell’area teramana. Nel corso del 2024, sarà ampliata la gamma di interventi per includere i reparti di oncologia di L’Aquila, Avezzano, Sulmona e Teramo, insieme al reparto di pediatria oncologica di quest’ultima struttura. Questi interventi sono stati concepiti per creare un clima di maggiore conforto e accoglienza per le pazienti e i loro familiari.
Questo impegno si riflette nel costante aumento delle attività che l’Associazione soddisfa nelle diverse strutture sanitarie, un chiaro segnale della crescente necessità di supporto in tali contesti critici.
Le parole del presidente: la visione per il futuro
La presidente dell’Associazione, Donatella Autore, ha espresso la soddisfazione per il nuovo passo intrapreso. “L’associazione è cresciuta molto negli ultimi anni e questo ci ha portato alla necessità di trovare uno spazio che potesse accogliere le nostre attività e le nostre associate,” ha commentato Autore. Ha inoltre sottolineato quanto sia stato importante ricevere supporto dal Comune, in particolare dal Sindaco Pierluigi Biondi e dall’assessore Vito Colonna, per l’assegnazione in comodato d’uso gratuito della nuova sede.
In un contesto in cui l’incidenza dei tumori continua a crescere, l’Associazione conta attualmente circa 200 iscritte. Da qui la missione di Viva, che si concentra nel fornire supporto emotivo e pratico alle donne in situazioni di difficoltà, aiutandole a mantenere la propria femminilità durante e dopo il percorso di cura.
La nuova sede non solo accoglierà pazienti, ma sarà anche un luogo di ritrovo per momenti di socialità e attività che contribuiranno alla rinascita e al benessere delle donne sostenute dall’Associazione.