La 35ª edizione de L’arte nel portico promette un evento ricco di opportunità culturali e sportive, che si svolgerà dal 26 settembre al 2 ottobre nel cuore di Roma est. La manifestazione, annualmente attesa da residenti e visitatori, occuperà i portici di viale Ettore Franceschini, via Meuccio Ruini, largo Nino Franchellucci, via Melandri e viale Bardanzellu. Mostre, presentazioni di libri ed eventi sportivi si intrecceranno per offrire a tutti un appuntamento imperdibile in questa stagione autunnale.
Presentazione del libro di Vincenzo Luciani
L’inaugurazione dell’evento avverrà giovedì 26 settembre alle ore 16:00 con la presentazione del nuovo libro di Vincenzo Luciani, intitolato Elogio del 3. Luciani, già noto per le sue opere letterarie e per il suo attivismo nella tutela ambientale e nello sport, guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso quarant’anni di storie civili nella zona di Roma est. L’autore sarà accompagnato da ospiti di prestigio, tra cui lo scrittore e poeta Bruno Cimino, lo psicologo sportivo Matteo Simone e Antonio Citti, rappresentante di Federtrek.
Leggi anche:
Il libro di Luciani si distingue non solo per il suo contenuto evocativo, ma anche per la ricchezza biobibliografica che accompagna la sua figura. Il dialogo con i relatori promette di approfondire temi che spaziano dalla letteratura al rapporto con il territorio, ponendo in risalto l’importanza della comunità e della cultura locale. La manifestazione non si limita a essere un’esperienza di lettura, ma si configura come un momento di riflessione e condivisione sulle dinamiche del vivere in un contesto urbano.
L’artista e le mostre in programma
Dal 26 al 28 settembre, i portici di viale Ettore Franceschini ospiteranno una serie di mostre dedicate a talenti artistici emergenti e affermati. Questo spazio sarà dedicato a un’ampia gamma di opere, consentendo ai visitatori di apprezzare il talento di artisti locali come Gianluca Ambrosini, Mirella Ariuolo, Elio Carocci, e tanti altri. Gli artisti esporranno le loro opere, offrendo uno spaccato della creatività contemporanea a Roma.
La varietà delle opere esposte permette di esplorare differenti tecniche e stili, stimolando il dialogo tra gli artisti e il pubblico. Le mostre rappresentano dunque non solo un’occasione di fruizione artistica, ma anche un’importante piattaforma per favorire la visibilità di artisti locali, contribuendo così a fortificare il tessuto culturale della città.
In parallelo, in via Meuccio Ruini si svolgerà il Premio Virgilio Melandri, in programma il 27 e 28 settembre, con il tema “L’autunno“. Durante questi giorni, i visitatori avranno l’opportunità di esprimere le loro preferenze per le opere in concorso, incoraggiando una partecipazione attiva e coinvolgente nella valutazione artistica.
Un ricco palinsesto di eventi culturali e sportivi
L’arte nel portico non si limita solo alla dimensione artistica; infatti, nel corso della tre giorni, si dipaneranno numerosi eventi culturali e sportivi. Gli appuntamenti sono programmati a partire dalle ore 16:00, 18:00 e 19:00, garantendo un’ampia offerta per chi desidera partecipare e vivere l’energia di questa manifestazione. La cerimonia di chiusura e delle premiazioni avrà luogo il 2 ottobre presso l’auditorium della scuola Minerva, in viale Bardanzellu.
L’organizzazione, che gode del supporto di diversi sponsor e associazioni, rappresenta un esempio di sinergia tra enti locali e associazioni culturali. Tra gli sponsor si possono elencare nomi noti come Agenzia Colli Aniene, AM Technology e Tecnocasa, che contribuiscono a rendere possibile questo evento.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Lazio e dal Municipio di Roma 4, evidenziando l’importanza e il riconoscimento istituzionale per questo progetto di valorizzazione culturale e sociale della zona. La partecipazione attiva di tante realtà locali rafforza il legame tra arte, sport e comunità, dimostrando come eventi come L’arte nel portico possano fungere da catalizzatori per momenti di aggregazione e crescita collettiva.