Un evento importante si avvicina nel cuore di Pagani, in provincia di Salerno. Si tratta dello spettacolo “Arkan e i Palloncini”, un’iniziativa di beneficenza che si terrà sabato 26 ottobre alle ore 21 presso l’auditorium Sant’Alfonso Maria de Liguori. L’iniziativa è organizzata per raccogliere fondi destinati al reparto di ematologia dell’ospedale “Tortora”. L’evento è frutto della collaborazione tra l’associazione Polymnia Onlus e la Locanda Almayer Onlus, con il patrocinio del Comune di Pagani.
Una serata di musica e narrazione per la solidarietà
“Arkan e i Palloncini” non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza artistica che cerca di coniugare cultura e solidarietà. La produzione è finalizzata a migliorare le risorse dell’ematologia dell’ospedale “Tortora”, un reparto fondamentale per la diagnosi e la cura delle patologie ematologiche. La generosità dei partecipanti permetterà di garantire un’assistenza più efficace e un servizio sempre più qualificato per i pazienti che affrontano sfide difficili in ambito sanitario.
La serata sarà caratterizzata dalla fusione tra musica e narrazione, due elementi che si intrecciano in modo armonioso per trasmettere messaggi di speranza e resilienza. La direzione artistica è nelle mani del noto compositore Ciro Gentile, che ha creato un’opera originale capace di catturare l’attenzione del pubblico e di evocare emozioni profonde. Gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza multisensoriale che promette di coinvolgere non solo l’udito ma anche l’anima.
Leggi anche:
Dettagli sullo spettacolo e i suoi protagonisti
Il racconto di “Arkan e i Palloncini” sarà interpretato da Paolo Cresta, un attore e narratore di grande talento, noto per la sua capacità di dare vita ai personaggi attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di sfumature. La sua partecipazione garantirà una trasposizione emozionale della storia, rendendo il pubblico partecipe della vicenda di Arkan e delle sue avventure.
A completare l’atmosfera dello spettacolo ci sarà la Cesi-Marciani Ensemble, un gruppo musicale che saprà offrire un accompagnamento sonoro variegato e affascinante. La loro performance si caratterizzerà per una miscela di generi musicali, spaziando dalla musica classica al jazz fino ad arrivare a sonorità più contemporanee. Questo connubio di stili promuoverà una dimensione artistica ricca ed evocativa, capace di trasportare il pubblico in un viaggio emozionale.
Come partecipare all’evento
Per chi desidera partecipare a questa serata di solidarietà, i biglietti saranno disponibili presso la biglietteria dell’auditorium la sera dello spettacolo. In alternativa, è possibile prenotare in anticipo contattando il numero telefonico 3356219608. Partecipare a “Arkan e i Palloncini” significa sostenere un’importante causa, contribuendo a generare risorse vitali per il reparto di ematologia dell’ospedale “Tortora”. La generosità del pubblico potrà davvero fare la differenza, portando sostegno a chi ne ha bisogno.
L’evento, che unisce arte e impegno sociale, rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza unica e, allo stesso tempo, contribuire al benessere della comunità.