L'arrivo del freddo: la fine del caldo anomalo in Europa

L’arrivo del freddo: la fine del caldo anomalo in Europa

Le previsioni meteo annunciano un significativo abbassamento delle temperature in Europa, con l’arrivo del freddo invernale e temporali intensi, specialmente in Sicilia e sul Mar Tirreno.
L27Arrivo Del Freddo3A La Fine D L27Arrivo Del Freddo3A La Fine D
L'arrivo del freddo: la fine del caldo anomalo in Europa - Gaeta.it

Le recenti previsioni meteo indicano la fine di un periodo di caldo insolito che sta colpendo l’Europa. Da domenica, le temperature cominceranno a diminuire significativamente, e già da martedì 12 novembre il continente, in particolare le aree comprese tra Polonia, Germania, Francia e Nord Italia, sarà influenzato da venti provenienti dal Nord, segnando l’avvento del freddo invernale.

Le anomalie climatiche di ottobre e novembre

L’attuale situazione climatica è caratterizzata da temperature superiori alla media in gran parte del continente europeo. Andrea Garbinato, esperto di meteorologia, ha evidenziato che su alcune aree della Scandinavia e della Scozia si registrano anomalie fino a +13°C. Questo riscaldamento è generalizzato, con eccezioni per Grecia, Turchia e Russia, che si trovano a vivere condizioni climatiche più fredde.

Tuttavia, già a partire da domenica, si prevede un cambiamento significativo: le temperature inizieranno a calare sul versante orientale dell’Europa, nelle zone centrali e nelle regioni settentrionali. La calda bolla atmosferica che ha predominato nelle Isole Britanniche e nelle aree artiche si sposterà, portando con sé un’influenza più rigida. Questo passaggio segna l’arrivo del “Generale Inverno,” un termine che evoca l’arrivo delle prime vere fredde di stagione.

Le previsioni per l’Italia: temperature e piogge

Per quanto riguarda l’Italia, le previsioni indicano che le temperature massime nelle principali città si aggireranno intorno ai valori di 7°C a Torino, 8-9°C a Milano e Bologna, e massime di 12°C a Genova. Le grandi città come Firenze e Roma registreranno 13-14°C, mentre Napoli e Palermo potrebbero arrivare rispettivamente a 16°C e 19°C. È importante notare che, pur non entrando in una fase invernale rigida, il clima sarà percepito come più fresco. Questo è dovuto all’adattamento delle persone a temperature precedentemente alte, che rende il passaggio verso valori più freddi ancor più evidente.

Il clima anomalo ha fatto sì che l’estate sembri prolungarsi, con massime che hanno toccato ancora i 21°C al Nord a ottobre e picchi di 35°C fino a metà mese. La “Novembrata” continua a mantenere temperature insolitamente alte per questo periodo, con valori di 25°C sulle Isole Maggiori e 22°C a Napoli. Questo scenario, però, sta per cambiare, poiché già dalla prossima settimana il crollo termico si preannuncia significativo.

Rischi climatici: temporali in arrivo

Un altro aspetto da considerare è l’instabilità meteorologica che si manifesta con temporali intensi, principalmente in Sicilia e sul Mar Tirreno centro-meridionale. Le previsioni indicano la possibilità di rovesci sparsi, particolarmente sulla Trinacria, che potrà risalire verso la Sardegna e coinvolgere a tratti la costa tirrenica. La presenza di un nucleo di instabilità sul mare genererà forti nubifragi, con un rischio elevato di temporali per le coste siciliane, sarde e per le aree tirreniche.

Con il cambiamento delle condizioni climatiche previsti per la prossima settimana, ci si aspetta un abbassamento delle temperature generalizzato con piogge più diffuse. Le Isole Maggiori saranno i primi a essere colpiti, per poi estendersi a gran parte del territorio nazionale tra martedì e mercoledì.

Dettaglio meteo fino al 12 novembre

I prossimi giorni presenteranno diversità nelle condizioni meteorologiche a seconda delle regioni. Giovedì 7, il Nord vedrà nebbie notturne e un cielo poco nuvoloso, mentre al Centro ci saranno nubi sparse con possibili piogge sul Sud della Sardegna. Al Sud, invece, nubi e rovesci si concentreranno in Sicilia.

Venerdì 8 le condizioni rimarranno simili, con locali nebbie al Nord e piogge lungo le coste tirreniche al Centro. Sabato 9 potrebbe esserci un aumento delle nuvole, specialmente al Nord e al Centro, mantenendo la possibilità di rovesci in Sardegna e in Sicilia.

A partire da martedì 12 novembre, si prevede l’arrivo di un ciclone invernale, portando con sé pioggia e neve. Questa transizione attirerà l’attenzione su un inverno che, finalmente, si avvicina a un clima più atteso per la stagione.

Change privacy settings
×