Un evento di notevole rilevanza ha avuto luogo a L’Aquila, dedicato a un argomento che cattura sempre più l’attenzione della società moderna: le dipendenze e cyberdipendenze. Il secondo seminario “Dipendenze e Cyberdipendenze” si è svolto presso gli Istituti Da Vinci – Colecchi, grazie all’organizzazione della Sport & Event APS e del CSI L’Aquila, con il patrocinio della Regione Abruzzo. Questa iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità per sensibilizzare la comunità scolastica su temi delicati e attuali.
Un’importante iniziativa formativa
L’incontro è stato concepito per favorire un confronto aperto e informato sulle problematiche legate all’uso delle tecnologie digitali. Alla manifestazione hanno partecipato relatori di spicco, come la Dott.ssa Manuela Troiani, esperta in riabilitazione psichiatrica, e il Dott. Vittorio Sconci, psichiatra di lunga carriera, ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale presso la ASL dell’Aquila. La loro presenza ha garantito una trattazione dei temi sotto angolazioni professionale e scientifica.
L’evento ha visto una grande affluenza, con studenti e docenti coinvolti attivamente nella discussione. La Dott.ssa Troiani ha messo in evidenza l’importanza di riconoscere i segnali di un uso eccessivo e disfunzionale del web e dei social media. Le parole della specialista hanno risuonato tra i partecipanti, evidenziando il potenziale danno alle relazioni interpersonali e al benessere dei giovani. Il seminario ha così offerto un contesto educativo prezioso, creando uno spazio di ascolto e scambio.
Leggi anche:
Le parole dei relatori
La Dott.ssa Troiani ha sottolineato l’urgenza di sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo all’uso della tecnologia. Secondo la terapista, uno degli aspetti più preoccupanti è il rischio che l’uso incontrollato dei social media possa portare a forme di isolamento, disabilità relazionale e difficoltà emotive. “Il confronto diretto è essenziale per la crescita,” ha affermato, evidenziando come gli incontri educativi possano aiutare i ragazzi e le famiglie a capire l’importanza di un utilizzo consapevole delle risorse online.
I relatori hanno incoraggiato i partecipanti a riflettere sul loro rapporto con la tecnologia e a instaurare modalità di interazione più sane e equilibrate. Questo tipo di approccio mira a ridurre i rischi connessi all’uso eccessivo dei dispositivi, favorendo una maggiore apertura verso relazioni interpersonali autentiche.
Riconoscimenti e soddisfazione delle istituzioni
Il seminario ha riscosso un notevole consenso, sia tra gli studenti sia tra il corpo docente. La dirigente scolastica Elisabetta Di Stefano, insieme alle prof.sse Silvia Arcano e Fiorella Scarsella, ha espresso soddisfazione per il risultato dell’evento, confermando l’importanza di questi momenti formativi. Le istituzioni scolastiche hanno ribadito il loro impegno nella promozione di attività che affrontano temi di vitale importanza, come bullismo e cyberbullismo.
Il supporto della Sport & Event APS e del CSI L’Aquila, così come la collaborazione con l’Associazione Culturale Novecento, sono state fondamentali per il successo dell’iniziativa. L’impegno delle scuole nel coinvolgere esperti e realizzare momenti di approfondimento rappresenta un passo significativo verso la formazione di giovani più consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del mondo moderno.
Queste esperienze formative offrono una chiave di lettura importante sul ruolo della tecnologia nelle vite dei giovani, contribuendo a diffondere una cultura di responsabilità e consapevolezza. Il percorso avviato con questo seminario potrebbe riservare ulteriori occasioni di apprendimento e confronto in futuro, consolidando la sinergia tra il mondo educativo e quello della salute mentale.