Il convegno “La sicurezza al centro del nuovo Piano Urbanistico dell’Aquila” si svolgerĂ domani, venerdì 21 febbraio, alle 17:30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Margherita. Questo incontro rappresenta un momento cruciale per il futuro della cittĂ , dove verranno presentate le conclusioni degli studi di micro-zonazione sismica di terzo livello, condotti dall’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia su incarico del Comune dell’Aquila. Questi risultati saranno fondamentali per sviluppare il nuovo Piano Urbanistico Comunale , rendendo centrale il tema della sicurezza antisismica.
La micro-zonazione sismica: un passo essenziale per la sicurezza
Il convegno avrĂ come fulcro la micro-zonazione sismica, una metodologia che divide il territorio in aree caratterizzate da vari gradi di rischio sismico. Questa analisi aiuterĂ a comprendere meglio quali parti della cittĂ sono piĂ¹ vulnerabili agli eventi sismici e consentirĂ di implementare misure di sicurezza piĂ¹ efficaci nel nuovo piano. Il coordinamento di questa operazione è affidato all’ingegner Stefano Gori, esperto rispettato nel campo della geologia e della sismologia, il quale fornirĂ una panoramica delle tecniche utilizzate e dei dati raccolti.
I risultati ottenuti dall’INGV offrono infatti un’analisi dettagliata dei fattori che influenzano il comportamento del terreno durante un terremoto. L’incontro si propone quindi di far luce su aspetti tecnici complessi, ma cruciali per la peregrinazione delle politiche urbanistiche locali. La presenza di esperti accademici e professionisti del settore garantirĂ un dibattito approfondito, e sarĂ fondamentale per la comunitĂ comprendere come questi studi saranno tradotti in azioni concrete.
Leggi anche:
Il nuovo piano urbanistico: obiettivi e aspettative
L’assessore Francesco De Santis, con delega alle Politiche Urbanistiche, Edilizia e Pianificazione, ha sottolineato che “la sicurezza antisismica è il primo grande obiettivo della pianificazione urbanistica nel comune dell’Aquila“. Saranno quindi affrontati temi di fondamentale importanza per garantire una migliore vivibilitĂ e sicurezza dei cittadini. Il convegno sarĂ un’occasione per presentare i primi risultati del lavoro dell’Ufficio di Piano e dell’UniversitĂ degli Studi dell’Aquila.
La redazione del perimetro del territorio urbanizzato è una delle prime tappe verso il nuovo PUC. Comprendere i confini del territorio urbanizzato è cruciale per valutare le aree da riqualificare e quelle a rischio, oltre a facilitare la pianificazione di nuove infrastrutture e servizi. La partecipazione di professionisti del settore garantisce che il piano possa rispondere in modo mirato alle necessità della popolazione.
Una forbice di esperti: relazioni e contributi
Durante il convegno, dopo l’introduzione ad opera dell’assessore De Santis e i saluti istituzionali, sono previsti interventi di grande rilevanza. Il professor Carlo Doglioni, presidente nazionale dell’INGV, offrirĂ una panoramica sull’importanza della micro-zonazione nella prevenzione dei rischi sismici. I suoi interventi condurranno a riflessioni importanti sul rapporto che intercorre tra urbanizzazione e sicurezza.
In aggiunta, il professor Pierluigi Mantini del Politecnico di Milano, quale consulente per il PUC dell’Aquila, fornirĂ indicazioni pratiche su come strutturare il piano, tenendo conto delle peculiaritĂ geologiche della zona. Ăˆ prevista anche la partecipazione di tecnici dell’UniversitĂ degli Studi dell’Aquila e rappresentanti degli Ordini professionali, che porteranno ulteriori contributi e visioni sull’argomento.
Questo convegno si configura dunque come un’importante occasione di dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini, in un momento storico dove la sicurezza rappresenta una prioritĂ indiscutibile per la rinascita dell’Aquila.