Il report annuale di AbruzzoLive svela l’andamento economico delle imprese della provincia dell’Aquila, evidenziando una significativa concentrazione di realtà aziendali che brillano nella Marsica. I dati analizzati, riguardanti fatturati e bilanci, rivelano un panorama imprenditoriale sano e fiorente, dove le imprese dimostrano resilienza e capacità di innovare, mantenendo alta la qualità dei loro prodotti e servizi.
Avezzano: Cuore pulsante dell’economia marsicana
La città di Avezzano emerge come il fulcro dell’economia provinciale, ospitando sei delle dieci aziende con il maggior fatturato della provincia. Questo fatto rappresenta un segnale chiaro del dinamismo economico di quest’area, che continua a dimostrarsi strategica per il commercio e l’industria. Non sorprende che, al vertice della classifica, ci sia Siapra S.p.A., nota in passato come Fiamm, leader indiscusso nella produzione di accumulatori e batterie per veicoli. Con un fatturato che ha raggiunto la considerevole cifra di 302,1 milioni di euro nel 2023, Siapra S.p.A. si posiziona come un punto di riferimento non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale e internazionale.
Innovazione e tecnologia: LFoundry al secondo posto
LFoundry S.r.l., multinazionale attiva nel settore dei componenti elettronici, prende il secondo posto nella classifica, chiudendo l’anno con un fatturato di 248,1 milioni di euro. Questo risultato sottolinea l’importanza del settore tecnologico per la regione, rivelandosi cruciale per il sostentamento e lo sviluppo futuro. La crescita di LFoundry non è solo un segno di prosperità, ma rappresenta anche una potenziale opportunità per espandere la base occupazionale e attirare nuove competenze e investimenti nel territorio.
Leggi anche:
Settore automobilistico e tradizione agricola: Le aziende in evidenza
Al terzo posto troviamo Sterpetti Augusto & C. S.r.l., un’importante concessionaria di automobili che ha chiuso l’anno con un fatturato di 109,2 milioni di euro. Sotto la guida di Leonardo Sterpetti, l’azienda ha consolidato la propria posizione nel mercato, rappresentando i principali marchi automobilistici della zona. Accanto a questo gigante dell’automotive c’è Geavis S.r.l., che ha registrato un fatturato di 77,8 milioni di euro, operando in un settore considerato strategico per l’area.
Significativa è anche la presenza di Luxe Coat S.r.l., con sede a L’Aquila e un fatturato di 61,8 milioni di euro. Questa azienda si distingue per la sua capacità di innovare servizi e prodotti, riflettendo la vitalità e l’adattamento delle imprese locali alle richieste del mercato. Un altro esempio di successo è Opoa-Marsia Società Cooperativa Agricola, che con i suoi 56,6 milioni di euro di fatturato rappresenta l’importanza della tradizione agricola nella Marsica, mantenendo vive le radici culturali e storiche della zona.
La classifica delle aziende marsicane per fatturato
Oltre alle realtà già menzionate, il report include Aquila Distribuzione S.r.l. e Tekneko Sistemi Ecologici S.r.l. . Quest’ultima, presente nelle top posizioni dal 2022, ha dimostrato di saper adattarsi e crescere nel competitivo campo dell’igiene urbana, spostandosi dal settimo al sesto posto in classifica nel giro di poco tempo. Anche Pingue Supermercati S.r.l. , attivo nel commercio al dettaglio a Sulmona, e Costruzioni Iannini S.r.l. completano la top ten con risultati solidi nel settore edilizio.
Questa classificazione non rappresenta solo una mera lista di numeri e fatturati, ma evidenzia l’importanza del settore industriale, commerciale, tecnologico e agricolo per la crescita e l’occupazione. Le aziende marsicane non solo contribuiscono all’economia locale, ma scrivono un racconto di successo e resilienza che potrebbe servire da esempio per altre zone del paese.
Il futuro presenta sfide per mantenere questa crescita: attrarre investimenti e migliorare ulteriormente la produttività è una missione cruciale per il territorio. La concentrazione di imprese ad Avezzano mette in luce il potenziale di questa città, che si conferma motore economico di un intero comprensorio.