Il Comune dell’Aquila ha ultimato i lavori per il rifacimento delle pensiline alle fermate del trasporto pubblico locale, coinvolgendo undici aree considerate fondamentali per la mobilità urbana e periferica. Questo intervento punta a migliorare il comfort e la sicurezza di chi utilizza autobus in città e nelle frazioni. La riqualificazione rientra nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e si basa su finanziamenti statali specifici per le piccole opere, confermando così l’attenzione dell’amministrazione verso infrastrutture più moderne e accessibili.
Dettagli dell’intervento su pensiline e accessibilità nelle fermate
L’opera ha visto la sostituzione e la realizzazione di nuove pensiline con panchine integrate, pensate per offrire riparo e punti di sosta più comodi agli utenti dei bus. Le strutture sono state installate in località distribuite tra centro e periferia, per garantire una copertura capillare del servizio. Tra le zone interessate compaiono Pianola, Bazzano, Sant’Elia con due punti precisi , Coppito vicino alla Guardia di Finanza, via Leonardo da Vinci con il polo scolastico e Movieplex, e altri quartieri come Pagliare di Sassa, Casaline di Preturo, via XX Settembre presso la chiesa Santa Maria di Paola, e il Tecnopolo.
Le pensiline offrono protezione da pioggia e sole, accompagnate da panchine che facilitano l’attesa soprattutto per anziani, bambini e persone con disabilità. L’accessibilità è stata considerata in ogni dettaglio per rispondere a tutte le esigenze, garantendo che il servizio sia più sicuro e confortevole anche nelle ore notturne o durante le condizioni climatiche avverse.
Leggi anche:
Il legame con il progetto intermodal link
La riqualificazione segue l’andamento stabilito dal progetto Intermodal Link, iniziativa che già ha coinvolto la sistemazione delle pensiline del centro storico e la creazione di hub di scambio importanti sulle vie SS80 e SS17, là dove sorgeva l’ex Amiternum. L’investimento viene dalle risorse statali destinate alle cosiddette “piccole opere”, segno di un’attenzione precisa a interventi mirati sul territorio.
Il progetto si inserisce in un quadro più ampio dettato dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che mira a favorire spostamenti meno inquinanti e più funzionali nel tessuto urbano. Le nuove pensiline costituiscono un tassello per rendere il trasporto pubblico attrattivo: con spazi fruibili tutto l’anno, l’idea è attirare più utenti a lasciare a casa l’auto privata, alleggerendo il traffico e migliorando la qualità dell’aria.
Dichiarazioni del sindaco biondi e dell’assessore giuliani sul progetto
Il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alla Mobilità Paola Giuliani hanno fatto sapere che “l’obiettivo va oltre la semplice installazione di strutture.” Investire nel trasporto pubblico significa per loro incidere sulla vita quotidiana dei cittadini, portando un’infrastruttura fondamentale per una mobilità più condivisa e meno dipendente dal mezzo privato.
Secondo le loro parole, le pensiline rappresentano un elemento concreto per sostenere una politica ambientale e sociale, specie nelle zone periferiche spesso più isolate. Hanno inoltre sottolineato il successo recente di un bando comunale dedicato all’acquisto di biciclette e veicoli elettrici, la cui alta partecipazione riflette “un’attenzione diffusa verso scelte più responsabili anche nel comportamento individuale.”
Il rinnovo del parco mezzi ama e le prossime azioni
La manutenzione e l’ammodernamento delle fermate si accompagnano a investimenti sul parco mezzi di Ama, l’azienda locale di trasporto pubblico. L’amministrazione ha destinato risorse ingenti per ottenere veicoli con caratteristiche più moderne, meno inquinanti e più confortevoli per l’utenza.
Il lavoro sulle pensiline non si conclude con questa fase. Nei giorni a venire partirà una seconda tranche che coinvolgerà altre aree della città, proseguendo così una strategia di miglioramento delle infrastrutture legate al trasporto pubblico. Le nuove installazioni e le ristrutturazioni mirano a garantire una copertura sempre più capillare e a rispondere alle necessità concrete degli utenti, rendendo l’uso del bus una scelta più semplice e sicura.