La città dell’Aquila porta avanti gli interventi per la mobilità sostenibile con la fine dei lavori sulla seconda fase di nuove pensiline per le fermate degli autobus. L’iniziativa punta a migliorare l’esperienza degli utenti del trasporto pubblico e a valorizzare spazi urbani strategici nel territorio comunale.
Nuove pensiline per migliorare trasporto pubblico e arredo urbano
Questa seconda tranche di installazione di pensiline ha coinvolto diverse aree della città, contribuendo a rendere più accessibili e confortevoli le fermate degli autobus. Le strutture, rinnovate e collocate in punti significativi di quartieri come Pescomaggiore, Coppito, Pettino e Sassa, offrono una copertura adeguata per i viaggiatori in attesa dei mezzi pubblici.
Focus su coppito e pettino
A Coppito, le pensiline sono state sistemate in via di Preturo vicino alla Casa dello Studente San Carlo Borromeo, una zona molto frequentata dagli studenti e dai residenti. Nel quartiere di Pettino, le nuove strutture si trovano in via Antica Arischia, accanto alla chiesa, e all’ingresso delle scuole, punti di grande afflusso durante la giornata. A Sassa, invece, la posa delle pensiline ha riguardato via Ponte San Giovanni, una via principale del comprensorio.
Leggi anche:
Le scelte sulla localizzazione delle pensiline derivano da un’attenta analisi delle esigenze di mobilità locale, tenendo conto anche di aspetti legati alla sicurezza e alla protezione dagli agenti atmosferici. Le strutture rientrano in una visione più ampia che intende migliorare l’arredo urbano e rendere più funzionale il sistema di trasporto pubblico.
Completamento della seconda fase e obiettivi dell’amministrazione
L’assessore ai trasporti, infrastrutture, mobilità e smart city, Paola Giuliani, ha comunicato la conclusione di questa seconda fase con la sistemazione di cinque nuove aree nel territorio aquilano. Il progetto complessivo prevede la sostituzione e l’installazione di pensiline in più punti chiave, dopo aver già aggiornato undici fermate nella prima fase.
Le parole di paola giuliani
Giuliani ha spiegato che le nuove pensiline non rappresentano solo elementi di arredo urbano, ma puntano a migliorare la qualità della vita ai residenti. L’amministrazione mira a una mobilità inclusiva e moderna, che rafforzi i collegamenti tra centro e periferie della città. Il progetto si inserisce in un più vasto piano di riqualificazione del trasporto pubblico locale.
L’attenzione alla sostenibilità emerge anche nella scelta di materiali e layout, studiati per essere funzionali, resistenti e meno impattanti sull’ambiente. La mobilità urbana, infatti, assume un ruolo centrale nel miglioramento dell’ecosistema cittadino e nella riduzione dell’uso di mezzi privati.
Progetti di questo tipo, aggiunti ad altre azioni sul territorio, puntano a rendere l’Aquila una città più vivibile, con servizi adeguati e infrastrutture che accompagnino i cambiamenti delle abitudini dei cittadini in termini di spostamenti quotidiani. Restano in programma ulteriori interventi che saranno comunicati nelle prossime fasi di lavoro.