L’azienda apistica di Tornareccio, provincia di Chieti, si è distinta ancora una volta ai London Honey Awards, uno dei concorsi internazionali più rinomati dedicati al miele. I riconoscimenti ottenuti per le produzioni di acacia, millefiori e arancio confermano la solida tradizione e la qualità artigianale che caratterizzano questo produttore abruzzese, impegnato da decenni nella valorizzazione del territorio. Il legame con la sostenibilità ambientale acquista un ruolo centrale grazie al progetto per la tutela dell’orso bruno marsicano.
Una tradizione quarantennale che premia miele e territorio
L’apicoltura luca finocchio ha consolidato la sua presenza nella scena internazionale del miele con la sesta affermazione consecutiva ai prestigiosi London Honey Awards. Situata a Tornareccio, cuore dell’Abruzzo, questa realtà opera da oltre cinquant’anni nella lavorazione del miele seguendo metodi artigianali. I premi ottenuti testimoniano non solo la cura nella produzione ma anche la qualità delle materie prime, frutto di un ambiente naturale unico.
Il miele di acacia e le altre eccellenze premiate
Il miele di acacia si è guadagnato la medaglia di platino, un riconoscimento che si riserva ai prodotti di eccellenza organolettica con punteggi sopra 95,5 su 100. Accanto a questo, due medaglie d’oro sono andate al Millefiori Montagne d’Abruzzo, confezionato in un packaging a forma di orsetto molto apprezzato, e al miele di arancio. Tali risultati premiano più di una semplice produzione; raccontano di territori ricchi di biodiversità e di un savoir-faire radicato da generazioni.
Leggi anche:
L’impegno per la tutela dell’orso bruno marsicano nel parco della majella
Il premio al Millefiori Montagne d’Abruzzo assume un valore particolare grazie al marchio bear friendly, assegnato dal Parco Nazionale della Majella in collaborazione con WWF Italia. Questo simbolo rappresenta un impegno concreto per la salvaguardia dell’orso bruno marsicano, una specie simbolo dell’Appennino centrale, minacciata dallo spopolamento del suo habitat.
Una storia di attenzione ambientale
Ogni barattolo di questo miele racconta quindi una storia di attenzione ambientale: pratiche apiaraie rispettose della fauna locale e strategie per mantenere vive le popolazioni di orsi nella regione. Questo progetto si inserisce nell’ambito europeo LIFE ARCPROM, che monitora e sostiene la convivenza tra attività umane e fauna selvatica. Luca Finocchio e il suo team lavorano così con passione per garantire prodotti di qualità, senza rinunciare a responsabilità ecologiche.
La sfida tecnica dei london honey awards e la cerimonia di premiazione
I London Honey Awards sono organizzati da Confexpo, società londinese specializzata nel promuovere marchi con ambizioni globali. Il concorso si differenzia per la severità della giuria: assaggiatori professionisti valutano i mieli senza conoscerne origine o nome, affidandosi solo all’olfatto, alla consistenza e al sapore in degustazioni rigorosamente “alla cieca”.
Criteri di valutazione e luogo della premiazione
I punteggi superiori a 95,5 determinano l’assegnazione della medaglia di platino, mentre risultati molto positivi ottengono la medaglia d’oro. L’edizione 2025 ha visto la manifestazione svolgersi il 28 giugno all’Hotel Hyatt Regency London Blackfriars, un luogo che ospita spesso eventi internazionali legati al food e bevande. Questi riconoscimenti danno visibilità ai produttori e confermano la qualità dei prodotti italiani sul mercato mondiale.
In questo scenario di confronto globale, il successo dell’apicoltura luca finocchio rappresenta un motivo di orgoglio per il made in Italy agroalimentare, innestato su scelte responsabili e sulla salvaguardia del patrimonio naturale abruzzese. La tradizione incontra quindi il futuro grazie a risultati concreti e certificati su scala mondiale.