Nel cuore di Lanciano, il TSA Teatro Stabile d’Abruzzo insieme alla Compagnia dell’Alba offre un’esperienza speciale con ’80 voglia di… ’80!, un musical che celebra il decennio iconico degli anni Ottanta. Scritto da Gianfranco Vergoni con l’idea originale di Paolo Ruffini, lo spettacolo promette di far rivivere non solo melodie indimenticabili, ma anche una cultura piena di colori, moda e innovazione. Con una direzione musicale a cura di Gabriele De Guglielmo e regia e coreografie di Fabrizio Angelini, questa produzione è pensata per intrattenere famiglie e appassionati di tutte le età.
La trama di ’80 voglia di… ’80!
Il musical racconta la storia di un liceale contemporaneo, protagonista di una vicenda che lo catapulta indietro nel tempo. In un attimo di stress legato all’esito scolastico, il giovane si ritrova a interagire con i suoi professori di allora, facendo così un tuffo in un’epoca caratterizzata da mitiche melodie e simboli culturali. L’interazione con queste figure educational, ora giovani come lui, offre una nuova prospettiva: i professori non sono solo autorità ma hanno vissuto esperienze simili, rendendo il racconto un affresco di crescita personale e scoperta.
La struttura narrativa gioca abilmente sul contrasto tra passato e presente, con scene ispirate all’organizzazione di un concerto scolastico. Gli anni Ottanta, in questo contesto, non sono soltanto un’ambientazione, ma diventano essi stessi protagonisti di un viaggio di riscoperta e riconciliazione. Questa capacità di mescolare elementi di nostalgia con la realizzazione di un messaggio di accettazione e comprensione genera un collegamento autentico tra diverse generazioni.
Leggi anche:
I protagonisti del palcoscenico
In scena, c’è un cast di dieci energici performer che interpreta il clima vivace degli anni Ottanta. Guidati dal giovane talento Manuel Mercuri, acrobata e content creator di fama con oltre 38 milioni di follower sui social, i membri della compagnia deliziano il pubblico sia con la loro musica che con coreografie coinvolgenti. Oltre al canto dal vivo, l’aspetto visivo del musical è arricchito da costumi sgargianti e scenografie che evocano l’allegria di un’era iconica.
Le canzoni storiche dei Duran Duran, Wham!, Europe e Whitney Houston accompagnano il pubblico in un viaggio nostalgico, mentre, per le generazioni più giovani, rappresentano un modo per apprezzare la musica che ha influenzato i propri genitori. L’alternanza tra ruoli di professori e studenti, incorporata nel racconto, stimola un interesse generale; non è solo un’opera di intrattenimento, ma anche un’opportunità per esplorare dinamiche interpersonali e il concetto di crescita attraverso le generazioni.
Gli autori e il team creativo
La creazione di ’80 voglia di… ’80! non è solamente frutto di un’idea, ma il risultato di una collaborazione tra artisti di grandissimo talento. Gianfranco Vergoni, già noto per altre opere, firma il testo con uno sguardo attento alla narrazione e alla caratterizzazione dei personaggi. Paolo Ruffini, ideatore del progetto, rende omaggio all’epoca con un’impronta creativa che invita il pubblico a rivivere momenti iconici.
Con la collaborazione di Gabriele De Guglielmo, le musiche non sono mai un aspetto secondario, ma piuttosto un elemento che si integra perfettamente con le performance artistiche, creando un ambiente adatto per tutte le età. Fabrizio Angelini, nella sua duplice funzione di regista e coreografo, cura ogni dettaglio, trasformando il palcoscenico in un vero e proprio teatro della memoria. La combinazione di questi talenti promette uno spettacolo di alta qualità che non delude, né per i nostalgici né per i neofiti.
Informazioni pratiche
L’evento è fissato per il 6, 7, 9 e 11 novembre presso il teatro di Lanciano. I biglietti sono disponibili presso il botteghino del teatro e attraverso il circuito Ciaotickets. Con orari che vanno dalle 16.30 alle 19.30, il musical rappresenta un’opportunità imperdibile per condividere un momento di intrattenimento con amici e familiari. Non perdere la chance di viaggiare nel tempo attraverso le note e le storie degli anni Ottanta, in un’esperienza che assicura una fusione di divertimento, musica e ricordi.