L'amministrazione comunale di Formia avvia la riqualificazione del centro storico di Castellonorato

L’amministrazione comunale di Formia avvia la riqualificazione del centro storico di Castellonorato

Il comune di Formia avvia la riqualificazione del borgo di Castellonorato con un investimento di 120mila euro, puntando a migliorare sicurezza e fruibilità del centro storico.
L27Amministrazione Comunale Di L27Amministrazione Comunale Di
L'amministrazione comunale di Formia avvia la riqualificazione del centro storico di Castellonorato - Gaeta.it

L’amministrazione comunale di Formia, sotto la guida del sindaco Gianluca Taddeo, sta per dare il via a un’importante iniziativa di riqualificazione del centro storico della città. Negli ultimi anni, una parte del patrimonio culturale di Formia, in particolare il borgo di Castellonorato, ha sofferto a causa della mancanza di manutenzione. Ora, grazie all’approvazione del progetto esecutivo per il primo stralcio dei lavori, si prospettano interventi decisivi per migliorare la situazione.

Il progetto di riqualificazione del borgo

La giunta comunale ha recentemente approvato il piano per la riqualificazione della pavimentazione di Castellonorato, che prevede la sostituzione della vecchia pavimentazione degradata con nuovi sampietrini in selce. Questi materiali sono scelti non solo per la loro estetica, ma anche per la loro durabilità. Negli anni passati, l’assenza di interventi di manutenzione sulla strada principale che attraversa il borgo ha portato a un degrado progressivo, che rendeva in alcuni casi anche difficile la mobilità dei cittadini. Inoltre, gli attuali problemi di sicurezza rappresentano un fattore di rischio da non sottovalutare.

Il sindaco Taddeo ha dichiarato l’importanza di questi lavori per la sicurezza stradale e ha sottolineato come la qualità della vita dei residenti possa migliorare attraverso interventi ben pianificati. La strada che sarà interessata dall’intervento, ovvero Via Capo La Terra e Via Capo La Porta, è una delle principali vie di collegamento del borgo, accessibile anche da Via Acquata dei Palombi. L’esecuzione dei lavori non solo risolverà i problemi di degrado, ma contribuirà anche a preservare il patrimonio culturale del centro storico, migliorando l’immagine complessiva della zona.

L’importanza dei centri storici per la comunità

I centri storici, è bene ricordarlo, sono parte integrante del patrimonio culturale e identitario di una città. La loro valorizzazione in chiave turistica e culturale è fondamentale non solo per attrarre visitatori, ma anche per garantire il benessere dei residenti. Il sindaco Taddeo ha affermato che la sua amministrazione è impegnata nella riqualificazione non solo dei centri storici, ma anche delle periferie, poiché una città si sviluppa in modo armonioso quando tutti i suoi aspetti vengono considerati e valorizzati.

Quest’approccio integrato è particolarmente importante in un contesto, come quello di Castellonorato, dove l’assenza di cura ha portato a una diminuzione della fruibilità degli spazi pubblici. Taddeo ha dichiarato che, dopo anni di oblio, è fondamentale riscoprire e valorizzare queste aree, restituendo così ai cittadini uno spazio pubblico sicuro e accogliente.

Investimenti e finanziamenti per la riqualificazione

Il progetto per la riqualificazione del borgo di Castellonorato prevede un investimento di circa 120mila euro, budget che è già stato garantito attraverso un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti. Questo approccio di finanziamento consentirà all’amministrazione di avviare i lavori senza ulteriori ritardi, facendo leva su risorse già disponibili.

Tale strategia di finanziamento è rappresentativa di un modello comune nelle amministrazioni locali italiane, dove la capacità di attrarre fondi e investimenti è essenziale per portare avanti progetti di questo tipo. L’obiettivo finale di queste operazioni è quello di restituire a Castellonorato una dignitosa immagine, rendendo il borgo un luogo non solo da conservare, ma da vivere appieno per residenti e turisti.

Il progetto sta dunque avanzando, segnando un passo decisivo verso il miglioramento delle condizioni infrastrutturali di Formia, mentre si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia di questo borgo ricco di tradizione.

Change privacy settings
×