L’edizione 2027 dell’america’s cup coinvolgerà direttamente gli studenti delle scuole superiori italiane, grazie a un intervento legislativo del ministero dell’istruzione e del merito. Il progetto mira a integrare all’interno della celebre regata internazionale attività formative pratiche legate alla realtà professionale dello sport velico. Questo approccio porta l’evento oltre la pura manifestazione sportiva, trasformandolo in un’occasione di apprendimento e crescita per i giovani.
Intervento legislativo e formazione degli studenti
Il ministero dell’istruzione e del merito, guidato da giuseppe valditara, ha approvato un emendamento al decreto legge sport che permette l’inserimento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento collegati all’america’s cup 2027. L’atto normativo rende possibile l’accesso a esperienze sul campo nell’organizzazione e gestione dell’evento, offrendo così ai giovani una conoscenza diretta delle professioni legate al mondo della vela.
Indirizzi tecnologico-professionali e sue connessioni
L’iniziativa riguarda in particolare gli studenti degli indirizzi tecnologico-professionali che fanno parte della filiera “4+2“, collegata agli its academy, ovvero scuole tecnologiche di alta specializzazione. Questa profilazione permette un allineamento efficace tra formazione scolastica e fabbisogni reali del territorio. I ragazzi avranno così la possibilità di lavorare fianco a fianco con esperti e operatori del settore, per costruire competenze concrete in un contesto stimolante e reale.
Leggi anche:
Imparare dallo sport: valori e competenze
Giuseppe valditara ha evidenziato che il progetto offre un’opportunità tangibile di crescita per gli studenti, non solo in termini tecnici ma anche sul piano dell’orientamento lavorativo. Il legame con lo sport, durante una manifestazione di livello come l’america’s cup, consente di sviluppare valori educativi fondamentali, tra cui il rispetto delle regole, la disciplina e la collaborazione.
L’evento diventa così un banco di prova per i giovani, che possono sperimentare il lavoro di squadra, la gestione di situazioni complesse e la comunicazione efficace. La possibilità di accedere a questo tipo di esperienza durante il percorso scolastico favorisce una migliore comprensione delle proprie attitudini e delle opportunità professionali offerte dal settore sportivo e tecnologico.
Sicurezza e collaborazione per garantire l’esperienza
Per garantire la sicurezza degli studenti coinvolti nei percorsi pcto durante l’america’s cup 2027, i soggetti ospitanti dovranno procedere all’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi . Il ministero ha sottolineato che questo documento dovrà contenere una sezione specifica dedicata agli studenti impegnati nei percorsi formativi, da condividere con le scuole interessate.
Questa misura assicura che tutte le attività si svolgano in condizioni protette e regolate. La collaborazione tra istituti scolastici e organizzatori dell’evento è indispensabile per garantire un’esperienza sicura e coerente con gli standard previsti dalla normativa. Questo modello operativo pone le basi per una gestione accurata delle responsabilità e di tutela dei giovani partecipanti.
Americas cup come spazio di crescita oltre la competizione
La gara velica più famosa al mondo non sarà soltanto una sfida sportiva, ma anche un ambiente di apprendimento aperto. Gli studenti parteciperanno a un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove potranno acquisire abilità nella progettazione, nell’organizzazione e nella comunicazione di un evento di grande portata.
Questa esperienza pratica favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e la capacità di mettersi alla prova in contesti professionali reali. La speranza è che l’america’s cup 2027 diventi un punto di riferimento per la formazione pratica degli studenti, offrendo un’occasione unica per guardare al futuro con consapevolezza e spirito di iniziativa.