Il progetto laiv si conclude con la diciottesima edizione del festival laivin action 2025, evento che coinvolge scuole superiori di Lombardia, Novara e Verbano-Cusio Ossola. Dal 26 al 30 maggio 2025, Casalmaggiore ospiterà questo incontro di teatro, musica e laboratori, dove gli studenti presenteranno le loro creazioni dal vivo. Il festival rappresenta il momento finale di un percorso formativo dedicato alle arti interpretative, nato per favorire la crescita creativa dei giovani.
Un palcoscenico per gli studenti al festival laivin action 2025
Per cinque giorni consecutivi, Casalmaggiore diventerà il centro di una manifestazione che mette al centro il talento e la creatività dei ragazzi. Il festival riunisce le scuole superiori e gli istituti delle province lombarde e piemontesi coinvolti nel progetto laiv. Gli studenti partecipano attivamente a spettacoli dal vivo, dove condividono estratti di lavori teatrali e musicali sviluppati nel corso dell’anno. Questo momento di confronto consente loro di mostrare le proprie abilità davanti a coetanei e pubblico, alimentando una dimensione artistica collettiva e dinamica.
Laboratori pratici per affinare le capacità interpretative
Laivin action non si limita alle esibizioni ma comprende anche laboratori pratici di teatro e musica. Questi spazi di lavoro permettono agli studenti di affinare le tecniche interpretative, di esplorare strumenti espressivi nuovi e di acquisire capacità relazionali importanti. Il festival diventa così un’esperienza completa che va oltre lo spettacolo: offre stimoli concreti per sviluppare la fiducia in sé e la consapevolezza creativa.
Leggi anche:
18 anni di impegno nelle arti dal vivo con il progetto laiv
Il laboratorio arti interpretative dal vivo, noto come laiv, è un progetto che nasce con l’obiettivo di promuovere la formazione artistica tra i giovani. Da quasi due decenni coinvolge scuole della Lombardia e del nord ovest, estendendo la sua azione anche alle province di Novara e Verbano-Cusio Ossola. A oggi, sono oltre 42.600 gli studenti che hanno partecipato al progetto, insieme a 1750 insegnanti e più di 344 istituti scolastici. Numeri che testimoniano una presenza capillare e una attenzione costante verso il pubblico giovanile.
Sostenitori e organizzatori del progetto
Laiv è sostenuto da fondazione cariplo, un ente che investe nella cultura e nella crescita dei giovani attraverso iniziative educative diffuse. L’organizzazione a carico di teatro magro e teatro itinerante, con il coordinamento di associazione culturale etre, cooperativa sociale alchemilla e università di pavia, garantisce un approccio multidisciplinare. Questo unisce competenze artistiche e didattiche per offrire un’esperienza che valorizza il teatro come strumento formativo, pratico e creativo.
Il valore educativo del teatro secondo la fondazione cariplo
Sarah Maestri, membro della commissione centrale di beneficenza di fondazione cariplo, sottolinea l’importanza di queste iniziative per i ragazzi. Secondo lei, “il progetto laiv offre spazi dove emergono talenti spesso nascosti o poco valorizzati nel contesto scolastico tradizionale.” I laboratori svolti durante l’anno scolastico rappresentano un’occasione decisiva: aiutano gli studenti a esprimersi, a mettersi alla prova davanti ai compagni e a crescere in modo equilibrato.
Sviluppare competenze personali attraverso l’arte
Maestri evidenzia come il coinvolgimento in attività artistiche in ambito educativo contribuisca a sviluppare non solo competenze tecniche ma anche aspetti personali, come la fiducia, la consapevolezza e la capacità di lavorare in gruppo. Il progetto laiv, con la sua lunga storia, dimostra che il teatro può funzionare come strumento educativo concreto, capace di incidere positivamente sulla formazione complessiva dei giovani.
Lo svolgimento della diciottesima edizione conferma l’interesse continuo delle scuole e degli studenti verso queste esperienze, il teatro dal vivo si conferma un luogo dove il talento può emergere e le competenze si affinano sul campo, attraverso prove, errori e condivisione. Il festival laivin action 2025 si appresta a diventare così un appuntamento fondamentale per la scena giovanile artistica in Lombardia e oltre.