L'agro-alimentare italiano nel 2023: un settore in crescita nonostante le avversità

L’agro-alimentare italiano nel 2023: un settore in crescita nonostante le avversità

Il settore agro-alimentare italiano, con un fatturato di 676 miliardi nel 2023, mostra segnali di ripresa grazie all’export e alla ristorazione, affrontando sfide climatiche e opportunità di innovazione.
L27Agro Alimentare Italiano Nel L27Agro Alimentare Italiano Nel
L'agro-alimentare italiano nel 2023: un settore in crescita nonostante le avversità - Gaeta.it

Il settore agro-alimentare si dimostra ancora una volta un tramite fondamentale per l’economia italiana, coprendo un ampio arco che va dall’agricoltura alla produzione alimentare, fino alla distribuzione e ai servizi di ristorazione. Con un fatturato di circa 676 miliardi di euro nel 2023, questo ambito incide per circa il 15% sul fatturato complessivo dell’economia nazionale. Segnali di ripresa, in particolare, sono arrivati dal settore della ristorazione, che ha visto un incremento significativo delle attività, tornate ai livelli pre-pandemia grazie a un aumento dell’occupazione e della domanda.

Dati significativi dall’annuario dell’agricoltura italiana

L’Annuario dell’Agricoltura italiana, giunto alla sua settantasettesima edizione, funge da fonte autorevole per monitorare l’andamento di questo vitale settore. Redatto dal Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, l’annuario rivela che agricoltura e industria alimentare rappresentano insieme circa il 41% del fatturato complessivo di questo sistema. Tra le regioni che si distinguono nella produzione, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto emergono come i principali attori, contribuendo oltre il 42% del valore totale. Un dato ancora più rilevante, se considerato il contributo di Campania, Lazio e Piemonte, che porta la quota al 64,3%.

Nel 2023, il valore aggiunto agricolo ha raggiunto quasi 37,5 miliardi di euro. Sebbene si registri un incremento positivo in termini correnti , si osserva un calo del volume agricolo . Analizzando il quadro complessivo, queste statistiche mettono in luce le sfide interne al settore, necessitando di strategie di adattamento e innovazione.

Il boom dell’export e la bilancia agro-alimentare

Nei flussi commerciali con l’estero, il 2023 segna un traguardo importante, poiché le esportazioni superano i 63 miliardi di euro per la prima volta. Questa maggiore crescita dell’export rispetto all’import ha contribuito a ridurre il deficit della bilancia agro-alimentare, ora fissato a -1,64 miliardi di euro. L’agro-alimentare, così, riconquista un ruolo di rilievo nella bilancia commerciale dell’Italia, con una percentuale di circa il 10% per le esportazioni totali. Tali risultati evidenziano l’efficacia delle strategie di promozione e distribuzione dei prodotti italiani all’estero, che continuano a esercitare un fascino crescente sui mercati internazionali.

Allo stesso tempo, la bioeconomia, fortemente legata all’agricoltura e all’industria alimentare, ha generato nel 2023 un fatturato di 437,5 miliardi di euro con un incremento del 15,9% rispetto all’anno precedente. Questo segmento ha dimostrato di essere un pilastro dell’occupazione, generando opportunità lavorative per circa due milioni di persone.

La resilienza dell’agricoltura italiana in tempi di crisi

Il presidente del Crea, Andrea Rocchi, ha commentato la situazione con ottimismo, nonostante le sfide climatiche e le tensioni internazionali che hanno caratterizzato il 2023. La capacità di resilienza del settore agro-alimentare è emersa chiaramente: l’industria ha saputo riorientarsi e trovare risorse per affrontare le difficoltà, mantenendo una crescita solida e una produzione sostenibile.

Questa attitudine a innovare e adattare le proprie pratiche dimostra non solo la solidità del settore, ma anche l’impegno delle imprese agricole e alimentari a fronteggiare le adversità. Gli interventi e le politiche a supporto del settore continueranno a essere cruciali per affrontare un futuro che, pur presentando sfide, offre opportunità di sviluppo e innovazione.

Il 2023 rappresenta un esempio di come l’Italia, attraverso il suo sistema agro-alimentare, possa resistere alle crisi, avanzando verso traguardi sempre più ambiziosi e riconquistando il suo posto nei mercati globali.

Change privacy settings
×