L’agrifood del Lazio al centro del Forum delle Economie: opportunità e sfide per le imprese locali

L’agrifood del Lazio al centro del Forum delle Economie: opportunità e sfide per le imprese locali

Il “Forum delle Economie” a Viterbo ha evidenziato l’importanza del settore agroalimentare per il Made in Italy, affrontando sfide e opportunità attraverso innovazione, internazionalizzazione e supporto finanziario.
Le28099Agrifood Del Lazio Al Centro Le28099Agrifood Del Lazio Al Centro
L’agrifood del Lazio al centro del Forum delle Economie: opportunità e sfide per le imprese locali - Gaeta.it

A Viterbo, si è svolto il “Forum delle Economie“, un evento di grande rilevanza che ha messo in evidenza il settore agroalimentare come pilastro fondamentale del Made in Italy per l’Alto Lazio. Organizzato da UniCredit e Confagricoltura Lazio, il forum ha riunito esperti del settore per un dibattito sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama delle imprese locali. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per analizzare le prospettive future dell’agrifood, sottolineando il ruolo cruciale di innovazione, internazionalizzazione e sostegno finanziario.

Partecipanti di rilievo e interventi significativi

L’evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco nel settore agroalimentare. Alberto Statti, membro della Giunta esecutiva di Confagricoltura, e Antonio Parenti, presidente di Confagricoltura Lazio, hanno condiviso le loro esperienze e visioni riguardo al futuro del settore. Il focus sulla tradizione affiancata all’innovazione è emerso come un tema ricorrente nei loro interventi. Anche Stefano Augugliaro, rappresentante di Agriturist Lazio, ha apportato il suo contributo, evidenziando l’importanza crescente del turismo rurale per lo sviluppo di questa area.

Il forum è stato aperto da Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit, il quale ha messo in luce l’impegno della banca a sostenere il Made in Italy. A seguire, Andrea Dossena di Prometeia ha presentato uno studio dettagliato sul settore agroindustriale della provincia di Viterbo, analizzando le sfide che devono affrontare le imprese locali. A completare il panorama, Alessandro Tosi, responsabile Agribusiness di UniCredit, ha esposto il modello di supporto specifico che la banca sta sviluppando per le aziende dell’agrifood, mirando a favorire l’internazionalizzazione e l’innovazione tra le realtà locali.

Federico Giunta, Responsabile Top Corporate per Roma e Lazio Nord, ha rimarcato l’importanza del supporto finanziario da parte di UniCredit per la promozione delle eccellenze territoriali. Questo approccio strategico ha l’obiettivo di stimolare la crescita sostenibile delle imprese.

Un importante spazio di networking e crescita

Parte del progetto Italian Experience, il forum ha offerto anche momenti di networking attraverso incontri B2B tra aziende del settore agrifood e buyer internazionali. Questo appuntamento ha rappresentato un’importante occasione per circa 40 aziende locali, che hanno potuto esplorare nuove opportunità di espansione nei mercati esteri. Grazie alla piattaforma Digital Pavilion di UniCredit, le imprese hanno avuto accesso a sessioni di networking mirate, facendo emergere nuove possibilità di esportazione e crescita commerciale.

L’importanza di tali iniziative risiede nel fatto che favoriscono un interscambio tra le imprese e i potenziali partner internazionali, riducendo le barriere commerciali e aumentando la visibilità dei prodotti locali. Questo genere di eventi non solo aiuta a far conoscere i prodotti agroalimentari all’estero, ma stimola anche il dialogo tra le aziende che possono condividere esperienze, strategie e buone pratiche.

Sfide e strategie per un settore in evoluzione

Il settore agroalimentare dell’Alto Lazio si trova ad affrontare numerose sfide, come la frammentazione produttiva e le limitate risorse per gli investimenti. Antonio Parenti, presidente di Confagricoltura Lazio, ha enfatizzato la necessità di affrontare queste criticità per consentire una crescita continua delle aziende locali. Secondo Parenti, il sostegno finanziario diventa essenziale: le imprese necessitano di investimenti mirati per superare i limiti esistenti e affacciarsi con successo sui mercati globali.

In questo contesto, il supporto delle banche gioca un ruolo fondamentale. È importante non solo che venga potenziato il supporto finanziario, ma anche che ci sia un’azione concertata a livello amministrativo e politico per agevolare la promozione delle produzioni del Lazio all’estero. A tal proposito, la Regione Lazio e Arsial stanno già svolgendo un lavoro significativo in questo senso.

Un altro elemento da considerare è l’importanza del turismo rurale, come evidenziato da Stefano Augugliaro. Questa forma di turismo può fungere da leva strategica per lo sviluppo economico e contribuire a far conoscere il Made in Italy in tutto il mondo, integrando le esperienze turistiche con il patrimonio agroalimentare locale.

L’impegno di UniCredit per il settore agrifood

L’impegno di UniCredit nel sostenere l’agrifood è chiaro e determina una rotta precisa per il futuro. Roberto Fiorini ha dichiarato l’intenzione della banca di fungere da facilitatori di sviluppo sostenibile e innovazione. Recentemente, UniCredit ha annunciato un piano dedicato all’Agribusiness, con un plafond di 1 miliardo di euro per sostenere gli investimenti delle imprese agricole, in linea con le direttive europee per la transizione ecologica.

Questo approccio evidenzia un chiaro intento di promuovere un economia locale più resiliente e adattata ai cambiamenti globali. La disponibilità di risorse e servizi qualificati è cruciale per aiutare le aziende a navigare nella complessità del mercato, affrontando efficacemente la transizione verso nuove pratiche più sostenibili e competitive.

Il forum ha messo in luce come il settore agroalimentare dell’Alto Lazio rappresenti un esempio di armonia tra tradizione e innovazione, indicando un cammino percorribile verso un futuro ricco di opportunità. La sinergia tra aziende, istituzioni e banche come UniCredit è fondamentale per garantire una crescita sostenibile e duratura nel tempo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×