Ladispoli: al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024

Ladispoli: al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024

A Ladispoli, dal 1° ottobre al 23 dicembre 2024, si svolgerà il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, con due fasi per garantire la raccolta di dati accurati.
Ladispoli3A Al Via Il Censiment Ladispoli3A Al Via Il Censiment
Ladispoli: al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024 - Gaeta.it

A Ladispoli, la comunità è coinvolta in un’importante iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale: il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per il 2024, organizzato dall’Istat. La rilevazione, che si svolge su base annuale, ha l’obiettivo di raccogliere dati significativi attraverso un campione rappresentativo della popolazione locale. Le operazioni di raccolta dati si stanno svolgendo dal 1° ottobre 2024 e continueranno fino al 23 dicembre 2024, un periodo cruciale per assicurare informazioni accurate e aggiornate.

Fasi di attuazione del censimento

Il censimento si divide in due fasi principali, ognuna delle quali ha obiettivi specifici nel raccogliere i dati necessari dalla popolazione. La prima fase è dedicata alla restituzione autonoma dei questionari da parte delle famiglie, un momento in cui i cittadini possono partecipare attivamente. Dal 7 ottobre al 9 dicembre 2024, le famiglie hanno la possibilità di compilare il questionario online, accedendo con le credenziali fornite nella lettera informativa inviata a firma del Presidente dell’Istat. In alternativa, possono utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale o la Carta d’Identità Elettronica .

Per coloro che preferiscono un supporto diretto, è possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione. Questo ufficio è disponibile per interviste telefoniche o per ricevere le famiglie che si recano di persona per assistenza durante la compilazione. Questo approccio mira a garantire che tutti abbiano accesso alle informazioni necessarie per completare il questionario in modo accurato.

Interventi per recuperare le mancate risposte

La seconda fase del censimento, che si attiverà dal 12 novembre 2024 fino alla chiusura della raccolta dati, è dedicata al recupero delle risposte non pervenute. Le famiglie che non hanno risposto al questionario o hanno fornito risposte parziali saranno contattate dagli operatori comunali. Il metodo di contatto sarà attraverso interviste telefoniche o direttamente presso il domicilio, dove un rilevatore si presenterà con un tesserino di identificazione e, se richiesto, con un documento d’identità.

Questa fase è cruciale per assicurare che sia raggiunto un elevato tasso di partecipazione. Importante da sapere è che una volta scoccata la mezzanotte tra il 9 e il 10 dicembre, non sarà più possibile completare autonomamente il questionario online. Gli unici metodi restanti per completare la registrazione saranno attraverso l’intervista di un operatore comunale o al Centro Comunale di Rilevazione, oppure tramite telefono. L’Istat sottolinea che il completamento del questionario è un obbligo di legge, evidenziando l’importanza della partecipazione di tutti.

Contatti e assistenza per la rilevazione

Per ulteriori informazioni e supporto durante il processo di censimento, l’Istat ha istituito un numero verde, attivo dal 1° dicembre 2024, che sarà raggiungibile tutti i giorni, compresi i fine settimana, dalle ore 9 alle 21, eccetto il 1° e l’8 dicembre. I cittadini possono contattare anche lo Sportello URP, operativo dal lunedì al venerdì, con orari specifici per ricevere assistenza e chiarimenti.

È fondamentale che le famiglie partecipino attivamente a questo rilevante appuntamento, contribuendo così a ottenere dati precisi che rimarranno utili per le analisi demografiche e per la pianificazione futura della comunità.

Change privacy settings
×