L'Abruzzo e il Turismo Termale: Un Progetto Innovativo Presentato a Parigi

L’Abruzzo e il Turismo Termale: Un Progetto Innovativo Presentato a Parigi

L’Abruzzo si presenta al Salone Les Thermalies di Parigi il 25 gennaio 2025, promuovendo il progetto “Popoli Terme” per valorizzare il turismo termale sostenibile e le risorse locali.
L27Abruzzo E Il Turismo Termale L27Abruzzo E Il Turismo Termale
L'Abruzzo e il Turismo Termale: Un Progetto Innovativo Presentato a Parigi - Gaeta.it

L’Abruzzo si prepara a mettere in mostra il suo modello di turismo termale e benessere al Salone Les Thermalies, che si svolgerà il 25 gennaio 2025 al Carrousel du Louvre di Parigi. Quest’evento, considerato una boccata d’ossigeno per il settore, vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, portando alla ribalta un progetto ambizioso che punta a valorizzare le risorse naturali e culturali della regione.

Il Salone Les Thermalies: Un Palcoscenico per il Turismo Termale

Les Thermalies di Parigi è riconosciuto come uno degli eventi più prestigiosi al mondo nel campo del turismo termale e del benessere. Ogni anno, questa fiera attira visitatori internazionali, operatori del settore e professionisti, offrendo un’opportunità unica di networking e promozione. L’Abruzzo, grazie al suo ricco patrimonio termale, ha colto l’occasione per presentare il progetto “Popoli Terme”.

Il progetto “Popoli Terme” rappresenta un’iniziativa strategica per posizionare la Valle Peligna come meta d’eccellenza nel turismo termale sostenibile. La regione vanta una varietà di risorse naturali, inclusi sorgenti termali riconosciute per le loro proprietà benefiche, che sono al centro di questo modello di sviluppo. La fiera non solo permetterà di far conoscere queste risorse, ma anche di attrarre investimenti e collaborazioni internazionali.

Popoli Terme: Un Modello di Sviluppo Sostenibile

Il modello di turismo termale che l’Abruzzo intende promuovere va oltre la semplice offerta di benessere. La filosofia alla base del progetto “Popoli Terme” si fonda sull’idea di un turismo rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali. La Valle Peligna, infatti, è caratterizzata da una ricca cultura che si intreccia con le terme, aprendo la strada a un’esperienza che unisce salute, relax e scoperta.

In un contesto in cui la sostenibilità diventa sempre più centrale, l’iniziativa mira a creare forme di turismo che favoriscano il rispetto per l’ambiente e la comunità. I visitatori potranno sperimentare trattamenti naturali, partecipare a eventi culturali e gustare la cucina tipica locale, il tutto nel rispetto del territorio e delle sue risorse.

Interventi e Conclusioni al Salone di Parigi

Durante il Salone, il programma della presentazione prevede interventi significativi. Il Sindaco di Popoli Terme, Dino Santoro, aprirà la discussione sulle potenzialità della località e il suo ruolo nel contesto del turismo termale. A lui seguirà Benigno D’Orazio, Amministratore di APTS, che condividerà la visione dell’Agenzia per la promozione del turismo in Abruzzo.

Franca Roso, Presidente di A.N.CO.T. , porterà il suo contributo sulla collaborazione tra le municipalità italiane nel settore termale. Infine, l’intervento del Presidente Marco Marsilio chiuderà l’evento con una panoramica sui successi ottenuti e sugli obiettivi futuri del progetto. Marsilio presenterà anche la legge regionale n. 3 del 2020, che ha tracciato la rotta per l’Abruzzo come “Regione del Benessere“.

Questi interventi rappresentano un’opportunità per ribadire il valore del turismo termale in Abruzzo e il suo potenziale di crescita nel panorama internazionale. La presentazione di pratiche innovative e sostenibili potrà non solo attirare nuovi visitatori, ma anche accentuare l’identità culturale e il patrimonio naturale dell’Abruzzo.

Change privacy settings
×