Oggi nel comune di Tolfa si è tenuto un laboratorio dedicato alla sicurezza stradale, rivolto a studenti delle scuole primarie e medie locali. L’iniziativa, organizzata dalla Polizia metropolitana in collaborazione con la società Sices e i comandi di polizia locale di Tolfa e Allumiere, ha permesso ai ragazzi di affrontare in modo diretto le regole della circolazione e di sperimentare la guida su un percorso simulato. Presenti anche i sindaci dei due comuni, che hanno sottolineato l’importanza dell’educazione stradale fin dall’età scolare.
Come è stata organizzata la giornata
Lunedì 12 maggio, negli spazi di piazzale di Europa a Tolfa, oltre 200 ragazzi delle classi IV e V della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria di primo grado, provenienti dagli istituti di Tolfa e Allumiere, hanno preso parte al laboratorio titolato «A scuola di sicurezza stradale». L’iniziativa è stata promossa dalla Polizia metropolitana in collaborazione con Sices, società specializzata nell’educazione stradale, e i comandi di polizia locale dei due comuni.
Ad aprire l’attività sono intervenuti la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio, e il sindaco di Allumiere, Luigi Landi, insieme a rappresentanti delle polizie municipali, inclusi il comandante Mario Pacchiarotti e altri agenti. I vertici locali hanno accolto con favore l’evento, evidenziando il valore formativo e la rilevanza sociale di portare i temi della sicurezza stradale direttamente a scuola.
Leggi anche:
La presenza delle autorità ha sottolineato il livello di attenzione riservato all’educazione delle nuove generazioni, con un richiamo preciso al ruolo che le amministrazioni debbono svolgere nell’informare e proteggere i cittadini più giovani nelle strade del territorio.
Il parco itinerante per la formazione pratica
Il laboratorio si è svolto con l’allestimento di un parco stradale itinerante, appositamente predisposto dagli operatori Sices, che simula un tratto urbano con segnali stradali, incroci, semafori e attraversamenti pedonali. Questo ha consentito ai ragazzi di mettere in pratica le lezioni teoriche guidando autovetture elettriche su un percorso sicuro e controllato.
La forza di questa esperienza consiste nell’abbinare la teoria alla pratica: prima di avvicinarsi alla guida, gli studenti hanno seguito dei video esplicativi che illustravano i principali segnali stradali, sia orizzontali che verticali, e il funzionamento tecnico di un motore. La Polizia metropolitana ha mostrato come si misura la velocità dei veicoli con l’ausilio del telelaser, approfondendo un aspetto importante per la prevenzione degli incidenti.
Durante tutta la durata del percorso, il personale della polizia locale ha garantito assistenza diretta e attenzione costante, accompagnando i ragazzi nei movimenti con vetture a dimensione ridotta. Questo ha permesso a tutti di sperimentare la guida responsabile in un contesto realistico, sviluppando nel contempo una maggiore consapevolezza dei rischi della strada.
Il valore riconosciuto dai sindaci
I sindaci di Tolfa e Allumiere hanno espresso il loro apprezzamento per il coinvolgimento attivo degli studenti. «Coinvolgere i ragazzi in età scolare su temi di sicurezza stradale è fondamentale per promuovere comportamenti corretti e limitare situazioni pericolose — hanno detto Stefania Bentivoglio e Luigi Landi —. Oggi abbiamo osservato un serio interesse e una partecipazione attenta durante tutto il laboratorio, segno che queste attività raggiungono il loro scopo».
I due amministratori hanno inoltre ringraziato la città metropolitana di Roma Capitale per aver finanziato l’iniziativa assieme alla Polizia metropolitana, che ha portato il progetto nei due comuni collinari. Hanno sottolineato anche la collaborazione dei comandi di polizia locale di Tolfa e Allumiere, fondamentali per l’organizzazione e la sicurezza sul posto.
Un progetto di formazione concreto
Il progetto rappresenta un modello concreto per la diffusione della cultura della sicurezza tra i giovani, prevenendo incidenti e favorendo una convivenza più sicura sulle strade. I tanti ragazzi coinvolti oggi potrebbero a breve mettere in pratica quanto appreso, crescendo con maggior rispetto delle regole e con una consapevolezza più salda.