Nel cuore di Chieti, il prossimo 13 dicembre, si svolgerà un’interessante iniziativa organizzata dal WWF Chieti-Pescara in collaborazione con il Museo Universitario. L’evento, programmato dalle 16 alle 18, mira a stimolare la creatività dei partecipanti attraverso la realizzazione di ornamenti natalizi e piccoli doni, utilizzando materiali naturali e di recupero. Questo laboratorio non solo offre un’opportunità di apprendimento e divertimento, ma promuove anche una maggiore consapevolezza sulle pratiche sostenibili.
dettagli del laboratorio natalizio
Il laboratorio si svolgerà all’interno delle suggestive sale del Museo Universitario, un contesto ideale per stimolare l’immaginazione e il lavoro di gruppo. I partecipanti sono invitati a prenotarsi attraverso un metodo semplice: inviare una mail o un messaggio WhatsApp. È importante specificare nome e cognome, oltre all’intenzione di partecipare. Solo i primi quindici iscritti potranno prendere parte all’incontro. Ogni partecipante riceverà conferma della propria iscrizione tramite email o messaggio.
L’evento è gratuito e riservato agli adulti, con il numero chiuso a causa delle limitazioni organizzative. Gli interessati dovrebbero affrettarsi a prenotare entro le ore 18 di giovedì 12 dicembre, per non perdere l’opportunità di unirsi a questa esperienza creativa. Una volta all’interno del laboratorio, i partecipanti potranno esplorare nuove tecniche di lavorazione e dare vita a opere uniche e personalizzate.
Leggi anche:
la guida del laboratorio
Maria Peroni, coordinatrice del laboratorio, guiderà i partecipanti in un’avventura di creatività. Con l’aiuto di altre socie del WWF Chieti-Pescara, Peroni sottolinea l’importanza di riciclare materiali che normalmente verrebbero gettati. “Sarà un’occasione per imparare a creare qualcosa di bello a partire da ciò che consideriamo scarto,” afferma. Questi momenti di condivisione e formazione possono rivelarsi estremamente gratificanti, trasformando oggetti di uso comune in decorazioni festose.
L’approccio pratico del laboratorio non mira solo a produrre, ma anche a sensibilizzare in merito al riutilizzo creativo. Attraverso tecniche di decorazione, i partecipanti contribuiranno a una causa più grande, quella della sostenibilità ambientale e della riduzione dei rifiuti. Ogni ornamento realizzato diventerà un simbolo di un Natale consapevole.
cosa portare per partecipare
I partecipanti sono incoraggiati a portare una selezione di materiali e oggetti che altrimenti non utilizzerebbero. Ecco alcune delle proposte: ritagli di stoffe, avanzi di lana in toni caldi come il nocciola, tappi di sughero, carta da regalo, scatole di cartone e frammenti di merletti. Anche chi non ha a disposizione materiali potrà partecipare, poiché saranno disponibili alternative nel laboratorio.
Questa attività rappresenta un’opportunità per passare un pomeriggio in compagnia, lavorando con le proprie mani per creare decorazioni natalizie che arricchiranno le feste. La creazione di decorazioni personalizzate non solo favorisce la creatività ma permette anche di riscoprire il valore degli oggetti comuni, dando loro una nuova vita in un contesto festoso.
Dunque, chiama subito per riservare il tuo posto e preparati a dare sfogo alla tua fantasia.