Durante la Barcolana di Trieste, il 12 e 13 ottobre, i bambini e le famiglie avranno l’opportunità di partecipare a laboratori gratuiti organizzati dalla Fondazione The Human Safety Net, un’iniziativa di Generali. Questo evento mira a sostenere le famiglie vulnerabili e a promuovere l’inclusione dei rifugiati, attraverso attività ludiche e didattiche. La manifestazione si svolgerà nello spazio Generali in Piazza Unità d’Italia, un luogo simbolo di incontro e socializzazione.
Attività pensate per riscoprire tradizioni
Il Centro per la Salute del Bambino sarà protagonista di laboratori progettati per coinvolgere bambini e genitori, riportandoli alla riscoperta di giochi e letture tradizionali. Queste attività non solo mirano a intrattenere, ma anche a favorire momenti di condivisione tra famiglie. I partecipanti potranno assistere a racconti e letture, stimolando la curiosità e l’immaginazione dei più piccoli.
I volontari di Generali saranno fondamentali in quest’iniziativa; suddivisi in turni di mezza giornata, offriranno supporto agli educatori del CSB, assicurando un’accoglienza calorosa per tutte le famiglie presenti. Sarà un evento accessibile a chiunque, senza vincoli, dando la possibilità di vivere un’esperienza unica nel contesto della Barcolana. La collaborazione tra il CSB e Generali rappresenta un esempio di come le realtà locali possano unirsi per creare occasioni di crescita e apprendimento reciproco.
Momenti speciali da segnare in agenda
L’evento non mancherà di avere momenti speciali, come quello dedicato a “Ninne nanne e melodie“, in collaborazione con il progetto Nati per Leggere. Questa iniziativa si terrà venerdì 12 ottobre dalle 11.00 alle 13.00 e, per chi non potesse partecipare quel giorno, ci sarà un secondo appuntamento per domenica 13 dalle 10.30 alle 13.00. Questo spazio sarà dedicato alla musica, creando un ambiente rilassato e di conforto, ideale per i più piccoli.
Nel pomeriggio del 12, si svolgerà invece un’attrazione storica: “Giochi di una volta,” dove i bambini potranno cimentarsi in attività ludiche tradizionali e riscoprire come si divertivano le generazioni passate. Questo rappresenta non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un modo per educare i bambini al rispetto delle tradizioni e alla socializzazione.
Un’opportunità per famiglie in difficoltÃ
La Fondazione The Human Safety Net si impegna a sostenere le famiglie vulnerabili, specialmente quelle con bambini fino a sei anni. Grazie a questi laboratori, non solo si offre un divertimento sano e educativo, ma si promuove anche l’incontro tra culture diverse, fondamentale in un periodo storico segnato da migrazioni e cambiamenti sociali. La presenza di rifugiati e migranti all’interno di queste iniziative è un gesto simbolico di inclusione che racconta una nuova narrativa di unità e supporto reciproco.
L’iniziativa si configura quindi come un’occasione imperdibile per le famiglie che desiderano trascorrere un fine settimana all’insegna dell’inclusività , della cultura e del divertimento, immergendosi nell’atmosfera vivace della Barcolana.