La webserie "Ho preso un granchio": i giovani pazienti oncologici al centro della scena

La webserie “Ho preso un granchio”: i giovani pazienti oncologici al centro della scena

La webserie “Ho preso un granchio”, realizzata da giovani pazienti oncologici dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, esplora con ironia e autenticità le loro esperienze quotidiane in ospedale.
La Webserie 22Ho Preso Un Granc La Webserie 22Ho Preso Un Granc
La webserie "Ho preso un granchio": i giovani pazienti oncologici al centro della scena - Gaeta.it

Un progetto innovativo porta alla ribalta le esperienze di giovani pazienti oncologici. “Ho preso un granchio”, webserie scritta, diretta e interpretata da adolescenti in cura presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, rappresenta un’opportunità unica per esprimere emozioni e raccontare storie attraverso la forma amata delle serie web. Promossa dal Progetto Giovani e sostenuta da Mediafriends, la serie si pone come obiettivo la sensibilizzazione su temi legati alla vita dei ragazzi che affrontano la malattia.

Il progetto e la sua realizzazione

La webserie, composta da sette episodi da circa sette minuti ciascuno, è stata prodotta dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS. Questa iniziativa ha coinvolto un gruppo di 25 ragazzi tra i 15 e i 24 anni, che hanno avuto l’opportunità di cimentarsi come scrittori, sceneggiatori e attori. Sotto la supervisione di professionisti del settore, i giovani hanno dato vita a personaggi vari, tra cui il latin lover, l’influencer, il musicista e altri ancora, ognuno rappresentante di una piccola parte della loro quotidianità in ospedale.

Le storie raccontate non sono solo frutto della fantasia, ma attingono da esperienze di vita vissuta, offrendo uno sguardo sincero e intimo su problematiche comuni affrontate dai coetanei. La creatività dei ragazzi è emersa in ogni fase della produzione, trasformando la loro realtà in un racconto visivo capace di mescolare ironia e fragilità, punti di forza della narrazione.

Dettagli della messa in onda

La serie debutterà il 18 novembre in seconda serata su La 5, canale 30 del digitale terrestre, con un episodio che vedrà la partecipazione straordinaria di Aldo, Giovanni e Giacomo. Questo primo episodio verrà riproposto il giorno successivo alle 17.00 su Cine34. La visione dei sette episodi sarà disponibile su Mediaset Infinity, dove si troverà anche il materiale extra prodotto dai protagonisti.

L’intero progetto avrà una durata annuale, con l’intento di accrescere la consapevolezza sul tema dei giovani affetti da tumori, permettendo al pubblico di avvicinarsi a storie spesso trascurate. Il programma “Le Iene” di Italia 1 supporterà attivamente il Progetto Giovani, amplificando il messaggio e coinvolgendo una comunità più vasta.

Tematiche affrontate nella serie

Ogni episodio si concentra su tematiche specifiche della vita ospedaliera, esplorando esperienze come quella di una ragazza viziata costretta a confrontarsi con una realtà che inizialmente disprezza, e che poi impara a conoscere e apprezzare. Situazioni comiche, momenti di festa e dinamiche tra medici e pazienti si intrecciano in una narrazione che vuole restituire un’immagine autentica e genuina della vita quotidiana dei giovani coinvolti.

Attraverso il racconto, i ragazzi espongono le loro emozioni senza filtri, attirando l’attenzione su come la malattia possa coesistere con il desiderio di vivere e di coltivare sogni. La visione ironica e dissacrante degli avvenimenti di ogni giorno si fonde con la consapevolezza delle sfide affrontate, creando un contrasto potente e toccante.

Il risultato è una narrazione che non si limita a descrivere la vita in ospedale, ma la celebra, mostrando la forza di una generazione capace di affrontare le difficoltà con levità e creatività. “Ho preso un granchio” non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione su quanto possa essere complessa e ricca la vita dei giovani pazienti oncologici.

Change privacy settings
×